Spesso accade che persone che non indossano la divisa della Croce Rossa Italiana, avvicinino dei passanti chiedendo di devolvere soldi a favore della Croce Rossa.
L’ultimo episodio è accaduto il 30 novembre. Un cittadino presente presso l’ingresso principale dell’ospedale di Palmanova ha immediatamente segnalato alla Centrale Operativa della Croce Rossa di Palmanova, la presenza di due persone che raccoglievano fondi per la CRI. Queste due persone in borghese avvicinavano pazienti e famigliari che accedevano all’ospedale chiedendo soldi.
La Centrale Operativa della Croce Rossa si è messa subito in contatto con la Centrale Operativa dei Carabinieri di Palmanova che hanno inviato tempestivamente sul posto una pattuglia. Purtroppo i due individui si erano allontanati. Contemporaneamente anche la Direzione Ospedaliera del Presidio era stata allertata.
Il Presidente del Comitato di Palmanova della Croce Rossa Italiana Denis Raimondi, intende informare tutta la popolazione che le raccolte fondi organizzate dalla CRI sono svolte sempre da operatori in divisa dotati di tesserino di riconoscimento. Anche un comune cittadino può collegarsi al sito web https://gaia.cri.it/ e in fondo alla pagina cliccare su verifica tesserino. Digitando il codice del tesserino di riconoscimento permette di verificare se la persona che si ha davanti è un operatore della Croce Rossa Italiana. Il sito verifica i tesserini di tutti gli operatori CRI d’Italia.
Per segnalare qualsiasi frode o tentativo di frode i cittadini sono inviatati a contattare la nostra Centrale Operativa al n° 0432 92.36.46 o direttamente le forze dell’ordine al n° 112.
La stessa cosa vale per l’uso illecito del simbolo di Croce Rossa fatto da privati o organizzazioni che non vi appartengono. Molte volte si vedono simboli di Croce Rossa appesi ai parabrezza di mezzi civili o incollati sulle fiancate. Anche queste sono violazioni di quanto sancito dalle Convenzioni di Ginevra e, ogni stato che ha aderito alle Convenzioni, riconosce l’emblema e ne punisce l’abuso. In questo caso oltre a segnalare alla Croce Rossa l’uso illecito, magari corredato di foto, è possibile farlo in autonomia scaricando l’app “emblema CRI”
Sempre il Presidente Raimondi auspica che questi atteggiamenti illeciti non demotivino le persone ad aiutare la Croce Rossa nei momenti in cui affronta le difficoltà e la sofferenza in occasione di calamità, guerre, conflitti e nel supporto delle attività e progetti in essere. La Croce Rossa resta in assoluto l’Associazione Umanitaria più grande al mondo con 191 paesi aderenti su 193. La sua opera è sempre improntata sulla trasparenza e nessuno ha il diritto di mettere in discussione questo.
La Croce Rossa resta a disposizione per ogni eventuale informazione in merito.
Con la Legge Regionale 14 del 2023 il Consiglio Regionale FVG, nel corso della seduta del 24/10, ha deciso l'assegnazione alla Croce Rossa di Palmanova di un contributo di 250 mila euro per l'estinzione anticipata del mutuo per l’acquisto della nuova sede in Viale taglio 6 a Palmanova.
Il provvedimento è stato promosso dal Consigliere Regionale Roberto NOVELLI e dall’Assessore regionale alla salute, politiche sociali e disabilità, delegato alla Protezione dott Riccardo RICCARDI.
Tale atto non può che derivare dal chiaro apprezzamento, da parte delle varie forze politiche, per quello che la Croce Rossa di Palmanova ha saputo mettere a disposizione della popolazione in passato e per la credibilità che abbiamo saputo creare per il futuro.
Nella quotidianità è frequente ricevere sinceri apprezzamenti dai diretti destinatari dei nostri servizi, da un sentito grazie o un semplice, e ancora più prezioso, sorriso.
Ma questo contributo conferma che il nostro lavoro è apprezzato anche da chi è chiamato ad amministrare il bene pubblico.
Anche quest’anno ripeteremo la bella esperienza chiamata “IN FARMACIA CON I BAMBINI”:
da venerdì 17 al 24 novembre, in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia, si terrà l’undicesima edizione dell'iniziativa In Farmacia per i Bambini e noi saremo presenti presso la FARMACIA BELTRAME e C. sas di SANTA MARIA LA LONGA.
Raccoglieremo solamente FARMACI PEDIATRICI DA BANCO e PRODOTTI BABY CARE, non potremo accettare farmaci che necessitano di prescrizione medica, né tantomeno denaro.
Quanto raccolto sarà distribuito tra i piccoli utenti del nostro sportello sociale. Il numero delle famiglie da noi assistite, purtroppo, non diminuisce. Per fortuna alcuni nuclei recuperano una stabilità economia, ma vengono subito ampiamente rimpiazzati da nuove fragilità. Per quanto riguarda i minori di 12 anni, da noi assistiti, il numero, ad oggi, è di 151 ai quali vanno sommati 36 minori provenienti dal conflitto russo-ucraino.
Questa bella iniziativa nasce da una convenzione con la Fondazione Rava che, nata nel 2000, aiuta l’infanzia e l’adolescenza in condizioni di disagio, le mamme e le donne fragili in Italia, in Haiti e nel mondo. In Italia è in prima linea su tutto il territorio nazionale con progetti concreti, in risposta alla povertà sanitaria ed educativa che colpisce i minori più fragili. Con “In farmacia per i bambini”, iniziativa nazionale di sensibilizzazione sui diritti dei bambini e di raccolta di farmaci
e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria, aiuta ogni anno 40.000 bambini.
Vi aspettiamo, quindi, numerosi presso la Farmacia Beltrame di Santa Maria la Longa. Un piccolo singolo gesto moltiplicato per molte persone porta ad un grande e prezioso risultato! Grazie!
Il trauma continua ad essere la principale cause di morte e di invalidità nella popolazione al di sotto dei 45 anni, nonostante gli sforzi compiuti nell’incremento dei sistemi di sicurezza e nelle campagne di prevenzione primaria,
Dall’esigenza di sviluppare e coniugare una metodica di approccio e di trattamento del paziente coinvolto in un trauma nella fase preospedaliera nasce il “Campo Trauma”. Evento formativo che adotta una metodica basata su componenti di natura tecnica e non tecnica e secondo le migliori evidenze disponibili e adatta alla realtà Regionale, puntando a migliorare le performance dei team di soccorso e di conseguenza l’outcome del paziente traumatizzato.
Gli obiettivi principali del corso sono:
Il tutto al fine di fornire un approccio standardizzato al paziente traumatizzato in ambito pre-ospedaliero secondo le linee guida internazionali.
Professionisti sanitari e non che operano nel soccorso sanitario territoriale:
Il corso è promosso dal Centro di Formazione del Comitato Regionale CRI FVG e, a richiesta, è valido per l’accreditamento ECM per tutte le professioni sanitarie.
Crediti ECM concessi: 32
Codice Corso: CRI_23010
Per informazioni sulla partecipazione con riconoscimento dei crediti ECM, consultare il sito
Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale FVG