Metodiche di approccio e di trattamento del paziente coinvolto in un trauma nella fase preospedaliera.
l trauma rappresenta la prima causa di morte e di invalidità nella popolazione con età al di sotto dei 45 anni. Un'assistenza di qualità può ridurre mortalità e morbidità ma questo presuppone la creazione di una catena della sopravvivenza che garantisca cure dal luogo dell'evento al trattamento definitivo.
CORSO ACCREDITATO Crediti ECM concessi: 32
Per Informazioni e iscrizioni consultare la Sezione FVG del Sito Nazionale
Nel contesto della promozione di uno stile di vita sano e sicuro e nell’ottica dell’educazione alla sessualità anche quest’anno è stata lanciata la campagna nazionale della Croce Rossa Italiana “Ama Bene, Ama Sano”. L’obiettivo di questo progetto è di aumentare la consapevolezza dei ragazzi in merito alla sessualità con un particolare occhio di riguardo alle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST), i metodi barriera e la contraccezione.
In questi trentanni abbiamo fatto un lungo cammino.
Non è stato un cammino solitario; accanto a noi c'eravate voi: amministrazioni pubbliche, enti, associazioni e popolazione tutta!
Vi invitiamo a ripercorrere simbolicamente questa strada sabato 26 ottobre.
Ci ritroveremo sabato 26 ottobre alle 18.00 in Contrada Savorgnan, sede dei primi incontri della neonata delegazione CRI, cammineremo toccando le varie sedi, che ci hanno visti operativi in questi anni.
Una piccola rappresentanza di volontari partirà dalla ex sede di Ialmicco per congiungersi a tutti noi all'altezza di Borgo Cividale.
Ci fermeremo a ricordare il nostro fondatore, generale Vincenzo Sgro, sotto la sua abitazione; da li proseguiremo fino all'attuale nuova sede che inaugureremo domenica 27.
Vi aspettiamo numerosi, sarà una bella emozione da vivere tutti assieme!!!
Al termine della fiaccolata per chi vorrà, dopo un piccolo rinfresco, alle ore 20.00 ci sarà la proiezione del Film del film: "Henry Dunant: Du rouge sur la croix".
Vi aspettiamo sabato 26 ottobre alle 20:00 presso la Nuova Sede in Viale Taglio 6 Palmanova per la proiezione del film: "Henry Dunant: Du rouge sur la croix"
Domenica 27 ottobre Siete tutti invitati all'inaugurazione della NOSTRA e VOSTRA sede in Viale Taglio 6 Palmanova!
NOSTRA in quanto l'abbiamo ristrutturata con grande fatica, ma con altrettanta soddisfazione; NOSTRA in quanto è strutturata in base alle nostre esigenze, nel rispetto delle normative vigenti; NOSTRA in quanto la viviamo e la sentiamo come una seconda casa.
VOSTRA in quanto la consideriamo condivisa con quanti a qualsiasi titolo collaborino con noi; VOSTRA in quanto tanti di voi hanno partecipato alla sua realizzazione; VOSTRA in quanto il contributo economico è stato anche vostro.
Quindi con grande piacere desideriamo trovarci tutti insieme per fare festa e mostrarvi quanto, anche grazie a voi, abbiamo potuto fare in questi..."30 anni di storia e di emozioni"!
Sarà possibile visitare le diverse aree attrezzate: centro formazione, ambulatori, centrale, uffici, le attrezzature, le ambulanze, le vetture e tanto altro.
Inoltre ci sarà l'inaugurazione dell'"Alloggio di Emergenza" realizzato con il Contributo della Fondazione Friuli.
Alcuni di noi, volontari della Croce Rossa, saremo a vostra disposizione per illustrarvi dove e come operiamo.
Seguirà momento conviviale.
Vi aspettiamo quindi numerosi per l'inaugurazione della Nuova Sede della Croce Rossa Italiana Comitato di Palmanova.
Il 20 Ottobre 2019 alle ore 18:00 presso il Teatro Comunale "G.Modena" di Palmanova il Coro C.R.I. di Palmanova, in occasione dei festeggiamenti per il trentennale della Fondazione della Croce Rossa di Palmanova, ha deciso di organizzare e partecipare a uno spettacolo di danza e canto.
Con la partecipazione di:
I fondi raccolti saranno devoluti in beneficenza per gli utenti della Bassa Friulana seguiti dallo Sportello Sociale della Croce Rossa Italiana Comitato di Palmanova.
In occasione dei festeggiamenti per il trentennale della Fondazione della Croce Rossa di Palmanova, questo Comitato ha deciso di organizzare diversi incontri pubblici presso le proprie sedi e sul territorio, finalizzati all'informazione e sensibilizzazione su diverse tematiche di interesse pubblico riguardanti la salute e non solo.
Uno degli argomenti trattati sono le Dispositioni Anticipate di Trattamento, comunemente anche definite "testamento biologico". In previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte, la legge 219 del 22 dicembre 2017 prevede la possibilità per ogni persona di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto su accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari.
Professionisti con esperienze e punti di vista molto diversi tra loro ci introdurranno ai vari aspetti di una scelta così delicata.
I relatori della serata saranno:
Visto l'interesse per l'argomento, sono molti i Comuni che si sono proposti di ospitare repliche di queste serate ed il calendario è ancora in divenire. Le date attualmente programmate sono:
venerdì 04 ottobre, ore 20:30, Palmanova, sede del Comitato della Croce Rossa Italiana
venerdì 18 ottobre, ore 20:30, Campolongo Tapogliano, Salone Municipale
venerdì 29 novembre, ore 20:30, Bagnaria Arsa, Sala consigliare