Sfidando le calde temperature di una bella serata d’estate e le tante manifestazioni previste nel territorio, venerdì 5 luglio u.s., al teatro Gustavo Modena di Palmanova, ha avuto luogo la rassegna corale “ Cantiamo per la Cri”.
Evento inserito nel programma dei festeggiamenti per i 35 anni della Croce Rossa Italiana. Il 25 giugno del 1989 hanno avuto luogo gli esami del corso di reclutamento indetto per fondare l’allora Delegazione di Palmanova della Croce Rossa Italiana. Il 1° luglio 1989 c’è stata la festa per la consegna del diploma di Volontario del Soccorso ai quindici pionieri che hanno creato il gruppo nascente della CRI Palmarina cresciuta nel tempo fino a diventare l’attuale grande realtà.
L’uscente Consiglio Direttivo, di concerto con l’Area Sviluppo del Comitato, a dicembre dello scorso anno, ha deciso di fissare nella prima settimana di luglio i festeggiamenti per i prossimi anniversari.
Ecco perché è stata scelta la data del 5 luglio per festeggiare assieme agli amici dei cori.
Accanto al coro della CRI, diretto da Valentina Ciroi, si sono esibiti:
La serata ha avuto grande successo! I cori si sono esibiti con maestria suscitando nel pubblico un alto gradimento.
Il repertorio presentato ha spaziato da brani pop, agli amati brani da musical , sino ad arrivare ai nostri cari canti alpini ed ha regalato tante belle emozioni, necessarie quanto mai per donare un pochino di serenità ai tempi che stiamo vivendo.
Particolarmente apprezzata è stata la canzone finale , “Amici miei”, traduzione del pezzo Amazing Grace, inno cristiano del 1700 scritto in inglese da John Newton, cantata da tutti i cori riuniti sul palco!
Gradito ospite, è intervenuto alla serata il sindaco di Palmanova, dott. Giuseppe Tellini, portando il saluto dell’amministrazione comunale e ricordando il decennale rapporto di collaborazione esistente tra il Comune ed il Comitato CRI.
La serata è stata presentata e condotta dai vari membri del nuovo consiglio direttivo:
Presenti tra il pubblico c’erano il Presidente della CRI Regionale, Ariella Testa ed il presidente uscente del Comitato CRI di Palmanova Denis Raimondi.
Un sentito ringraziamento a tutti gli intervenuti in particolare ai direttori ed ai componenti dei cori! Grazie di cuore per aver accolto con entusiasmo e grande disponibilità l’invito del Coro CRI…Insieme.
Ed un G R A Z I E a lettere cubitali a quanti, con generosità, hanno partecipato alla raccolta fondi destinati all’aiuto delle famiglie assistite dallo Sportello Sociale del Comitato Cri. Famiglie che non si è voluto dimenticare, neppure in una gioiosa di festa, perché questa è la missione del Comitato: aiutare chi è nella difficoltà. Sempre!
Con grande impegno e dedizione, siamo finalmente ripartiti. È stato un percorso arduo, ma ora siamo tornati e ci stiamo divertendo immensamente con il canto.
Desideriamo condividere questa gioia con voi e vi invitiamo calorosamente a partecipare alla serata di:
Venerdì 5 luglio alle ore 20.00 presso il Teatro Modena a Palmanova.
Per celebrare questo evento in grande stile, abbiamo invitato quattro cori straordinari per festeggiare insieme i nostri **primi meravigliosi 35 anni**!
Durante la serata si esibiranno:
Coro CRI...INSIEME
Coro Sine Tempore
Coro ANA “Ardito Desio” Sezione di Palmanova
Coro Polivoice
Coro FunCoro
L’ingresso alla manifestazione è libero e aperto a tutti!
In linea con la nostra missione, durante la serata sarà possibile partecipare a una raccolta fondi destinata alle famiglie seguite dal nostro sportello sociale.
Vi aspettiamo numerosi, insieme a amici e parenti, per una serata indimenticabile all'insegna della musica e della solidarietà.
**A presto!**
La Croce Rossa Italiana Comitato di Palmanova annuncia con entusiasmo l’avvio di nuovo progetto estivo dedicato ai Giovani (dai 14 ai 32 anni).
Si tratta di un campo di formazione progettato per offrire a giovani, studenti e Volontari (dai 14 ai 32 anni) un’opportunità unica di crescita personale e di gruppo, dando loro la possibilità di acquisire conoscenze, abilità pratiche, migliorare lo stile relazionale e sviluppare una solida comprensione dei principi umanitari che guidano l’operato di Croce Rossa, attraverso sessioni formative interattive, esercitazioni pratiche ed attività di gruppo.
La nostra mission è quella di formare una nuova generazione di Volontari CRI che siano, non solo competenti nelle attività che svolgono, ma anche motivati, empatici e pronti a fare la differenza nella nostra associazione e comunità.
l Campo si svolgerà prevalentemente nei locali della sede CRI del Comitato di Palmanova in Viale Taglio 6 a Palmanova. Potrebbero essere svolte delle attività all’aperto presso le zone verdi pubbliche nell’area di Palmanova. Durante il weekend è previsto l’allestimento di un Campo di Emergenza presso uno dei comuni del mandamento con pernottamento il sabato e conclusione dei lavori la domenica.
Il Campo inizierà Lunedì 29 Luglio 2024 e terminerà Domenica 4 Agosto 2024, le giornate inizieranno alle 8.30 e si concluderanno alle 18.00, fatta eccezione per il sabato.
Gli argomenti su cui verterà il Campo saranno i seguenti:
Numero di posti: 30.
Iscrizioni entro il 15 Giugno h 12.00 al seguente link, verrà successivamente inviata mail di avvenuta iscrizione e programmato un incontro conoscitivo.
Modulo Iscrizione Campo Estivo di Formazione Giovani CRI
Video Promozionale Campo Estivo di Formazione Giovani CRI
Età minima: 14 anni.
Età massima: 32 anni.
NB. Il corso ha validità di reclutamento come Volontari.
Si avvisa della pubblicazione alla seguente pagina:
https://cri.it/cosa-facciamo/volontariato/servizio-civile/come-partecipare/
delle graduatorie del Servizio Civile Universale per l'anno 2024
Si sono svolte domenica 19 maggio le elezioni per la nomina del nuovo Presidente e del Consiglio Direttivo della Croce Rossa Italiana Comitato di Palmanova.
A prendere il posto del Presidente uscente Denis Raimondi sarà l’ex Vice Presidente Marco Rodaro.
Denis Raimondi classe 1972 lascia dopo due mandati di Presidenza (sono ammessi dallo statuto max due mandati per un totale di 8 anni).
Il nuovo Presidente Marco Rodaro classe 1971, è entrato in Croce Rossa a Palmanova nel 1991 insieme a Denis Raimondi e in poco tempo è nata un’amicizia che li ha accompagnati in tutti questi anni.
Da sempre accanto a Raimondi prima nel ruolo di Vice Ispettore dell’allora Delegazione di Palmanova della Croce Rossa Italiana (quando era ancora Ente Pubblico) e poi insieme nella fase di transizione da Ente Pubblico ad Associazione di Volontariato.
Nel 2016 nel Consiglio presieduto da Raimondi e Rodaro Vice Presidente, la grande svolta con l’acquisto della nuova sede.
Alcuni passaggi della lettera di saluto di Raimondi a tutti i Volontari:
Desidero rivolgermi a tutti Voi, uno ad uno, per ringraziarVi del lavoro svolto e della collaborazione prestata in questi otto anni di amministrazione.
Sono stati anni difficili, faticosi, un percorso in salita, ma costellato anche da tante grandi soddisfazioni.
La collaborazione di Volontari e Dipendenti è stata fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi e per una positiva riuscita dell’azione di governance dell’Associazione. Su questo vi invito a continuare ad investire… tutti voi!
Onorato di avere servito la Croce Rossa Italiana e pertanto il Paese e di aver lavorato, fianco a fianco, con ciascuno di Voi.
Credo di lasciare a tutti voi una grande eredità (morale, formativa, strutturale ed economica), vi chiedo di averne cura, trattarla con dedizione e giorno per giorno dargli le attenzioni e la “manutenzione” che merita.
Vi invito a sua volta a ricercare quotidianamente la Vs. motivazione nei sette Principi che ci animano, orgogliosi dell’Associazione che rappresentate. La più grande al mondo.
Al nuovo Consiglio Direttivo e soprattutto al nuovo Presidente Marco, amico da 33 anni con il quale abbiamo collaborato a costruire tutto questo, auguro un prosieguo ricco di emozioni, novità, soddisfazioni e grandi sfide, che sapranno sicuramente cogliere e superare. Ovviamente con l’aiuto di tutti voi.
Raggiungere traguardi e superarli non è da tutti, riesce solo chi con tenacia e perseveranza si applica per scrivere le pagine del futuro dell’Associazione”
Il commento di insediamento del nuovo Presidente Rodaro:
"Sono entrato a far parte della CRI palmarina che era stata fondata da un paio d’anni e quindi ho vissuto in prima persona quasi tutta la sua storia. Ho avuto la fortuna di conoscere le tantissime persone che negli anni hanno dedicato il loro tempo, il loro lavoro e le proprie competenze per raggiungere gli obiettivi prefissati. Ho avuto l’opportunità di raccogliere di persona o tramite il racconto dei colleghi, le moltissime espressioni di stima
e di gratitudine da parte di persone aiutate, di enti ed istituzioni, come pure di persone che hanno conosciuto il nostro operare solo indirettamente.
L’essere chiamato ora a prendere il testimone della guida del Comitato, mi fa sentire particolarmente responsabile nei confronti di chi ha dato tanto in passato, di chi opera attualmente e di chi confida e confiderà in futuro per ricevere un aiuto.
E’ un compito gravoso, e mi auguro di esserne all’altezza. Ma a darmi fiducia è la consapevolezza del poter contare su persone molto valide e stimate che mi supporteranno: dal Consiglio Direttivo neo eletto, all’amico Denis con cui ho condiviso tanti anni di impegno nell’Associazione, dai Delegati e Responsabili dei vari settori di attività, ai Volontari e ai Dipendenti.
Assieme saremo chiamati ad affrontare attività di routine come pure nuove sfide generate dall’evoluzione della società in cui viviamo. Confido riusciremo a dare risposte adeguate sfruttando le solide basi da cui partiamo e mettendo a frutto le esperienze vissute."
Il Consiglio Direttivo uscente:
Luca Zuppel – Michela Di Falco – Rodaro Marco – Consigliere Giovani Federico Margio.
Il Consiglio Direttivo neoeletto:
Elena Giacinto – Fabrizio Mariotti – Marco De Stasio – Consigliera Giovani Chiara Bragagnini