Nell'ambito di una divulgazione delle manovre salvavita nella popolazione, la Croce Rossa Italiana a livello Nazionale ed in accordo con il MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca) ha promosso per l’anno scolastico 22-23 il progetto “Olimpiadi di Primo Soccorso” per gli studenti del IV anno delle scuole secondarie di secondo grado.
L’obiettivo di questo progetto è quello di sensibilizzare la giovane popolazione alle manovre salvavita in modo tale da renderla più consapevole su cosa fare in caso di emergenza sanitaria.
Le scuole che hanno aderito al progetto, hanno accesso ad una formazione per 40 studenti in materia di Primo Soccorso ed Educazione Sanitaria. All’interno di questi 40 studenti, vengono selezionati i rappresentanti (6 studenti) che formeranno la squadra che gareggia alle “Olimpiadi di Primo Soccorso”.
Le tre scuole candidate nel territorio friulano sono l’ISIS Paolino d’Aquileia di Cividale, l’ISIS Paolo Sarpi di San Vito al Tagliamento e l’ISIS Bassa Friulana; si sfideranno tra sei diversi scenari incentrati sulle manovre di: chiamata di soccorso e gestione dei soccorsi, tecniche di auto protezione e sicurezza della scena, rianimazione cardio polmonare e defibrillazione precoce, approccio al primo soccorso della vittima di patologia medica e traumatica, approccio al primo soccorso della vittima di attacco di panico o crisi d’ansia e approccio al primo soccorso nel bambino.
I Giovani del territorio, guidati da istruttori e formatori della Croce Rossa, si stanno preparando per affrontare le gare che si svolgeranno in prima battuta a livello regionale, poi a livello nazionale.
La Croce Rossa di Palmanova si è candidata ad ospitare le selezioni Regionali FVG di Primo Soccorso ottenendo il nulla osta della Croce Rossa Regionale. Le selezioni Regionali si terranno quindi a Palmanova sabato 6 maggio 2023 con prove dislocate su tutto il territorio della città stellata.
La squadra vincente, accompagnata dagli Insegnanti e dagli Istruttori CRI, rappresenterà poi il Friuli Venezia Giulia nelle “Olimpiadi Nazionali di Primo Soccorso" che si svolgeranno a Roma il 20 maggio 2023 con il Patrocinio del Comune di Roma Capitale.
L’organizzazione dell’evento sarà a cura del Comitato Regionale della Croce Rossa Italiana con il supporto del Comitato CRI di Palmanova che ospiterà i ragazzi impegnati nelle prove.
11 febbraio: giornata di tante ricorrenze. Quest’anno ne possiamo aggiungere un’altra. Con emozione abbiamo accettato di recarci in Casa Mafalda ad Aiello per ricevere una piccola grande donazione. I nostri amici di Aiello, infatti, in occasione del Santo Natale, hanno raccolto una somma da destinare al nostro comitato di Croce Rossa. Hanno voluto dare un segno concreto della loro stima e del loro affetto nei confronti dei volontari della Croce Rossa.
E’ stato bello recarci assieme al nostro vicepresidente Marco Rodaro ed alla delegata di Area Sviluppo Francesca Lepre per illustrare, aiutati da alcuni video, l’attività del nostro Comitato di Croce Rossa.
Attività che spazia dall’assistenza sanitaria (soccorso in ambulanza, trasporto infermi, assistenza manifestazioni pubbliche), all'attività di protezione civile (in caso di disastri e non solo), al campo scuola per i bambini, all'accoglienza (assistenza richiedenti asilo, minori stranieri, rifugiati conflitto russo-ucraino), ai corsi di
alfabetizzazione per utenti dello sportello sociale, alla distribuzione di borse spesa, passando per l’attività di screening, di formazione (nelle aziende e nelle scuole) e per i vari servizi prestati durante il lockdown ed altro ancora.
È’ stato bello vedere i nostri amici di Casa Mafalda commuoversi davanti a quanto vedevano e sentivano.
E’ stato bello, riteniamo, per loro poter contribuire al nostro lavoro, sapere di essere ancora utili alla società.
E’ stato bello concludere in allegria suonando e cantando come facciamo nelle uscite in Casa Mafalda. Anche , in questa occasione, infatti ci hanno accompagnato i nostri due amici speciali: Giovanni e Luigino, senza i quali non potremmo passare i bei pomeriggi in allegria giocando, scherzando e cantando. Un grazie speciale a loro!
Doveroso porgere un saluto ed un ringraziamento ad Elena e Davide di Casa Mafalda per la loro disponibilità, collaborazione e riconoscenza per il nostro impegno.
Un grazie di cuore ed un affettuoso abbraccio virtuale a tutti gli ospiti, amici cari di Casa Mafalda.
Ripartono i corsi rivolti alla popolazione sulle Manovre Salva Vita Pediatriche. I corsi si terranno presso la nuova sede della Croce Rossa di Palmanova in Viale Taglio 6, 33057 Palmanova UD in più edizioni:
Questo corso è rivolto a tutte le persone che stanno a contatto con i bambini (nonni, genitori, baby sitter, animatori di Centri Estivi, etc.) e ha come obiettivo la diffusione delle Manovre Salvavita per ridurre la mortalità e gli effetti invalidanti conseguenti all’Arresto Cardiocircolatorio e all’Ostruzione da Corpo Estraneo.
Il costo del corso è di 40€ esente IVA a partecipante e nel costo è compreso il manuale del corso. Il pagamento deve essere effettuato prima del corso tramite bonifico bancario e copia del pagamento va inviata alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Il numero massimo di iscritti per edizione è di 12 persone.
Le iscrizioni vanno fatte tramite compilazione dell’apposito modulo online e prima di effettuare il pagamento bisogna ricevere conferma di avvenuta iscrizione. All’interno del modulo è anche possibile scegliere in quale delle date iscriversi.
Per ulteriori informazioni contattate la referente dei corsi alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , mentre per potervi iscrivere compilate il modulo d’iscrizione online che trovate alla fine dell’articolo.
Il Comitato della Croce Rossa Italiana di Palmanova fornisce ad Aziende e Privati Corsi di Primo Soccorso previsti dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 Aprile 2008, secondo i dettami del Decreto Ministeriale n. 388 del 15 Luglio 2003 “Regolamento recante disposizioni sul primo soccorso aziendale”.
Durante il mese di Marzo il Comitato di Palmanova organizzerà tre corsi nuovi brevetti e tre corsi di rinnovo brevetto di primo soccorso aziendale secondo DM81 per le Aziende di categoria di rischio A.
Tutte le lezioni si svolgeranno presso le aule didattiche presenti nello stabilimento della Caffaro Industrie S.p.A. sito a Torviscosa, in Piazzale Marinotti 1, e seguiranno i seguenti calendari.
NUOVO BREVETTO | |||
Corso A | Corso B | Corso C | |
Lezione 1 | Lunedì 6 Marzo dalle 08.00 alle 12.00 |
Lunedì 6 Marzo dalle 14.00 alle 18.00 |
Mercoledì 8 Marzo dalle 08.00 alle 12.00 |
Lezione 2 | Mercoledì 8 Marzo dalle 14.00 alle 18.00 |
Venerdì 10 Marzo dalle 08.00 alle 12.00 |
Venerdì 10 Marzo dalle 14.00 alle 18.00 |
Lezione 3 | Lunedì 13 Marzo dalle 08.00 alle 12.00 |
Lunedì 13 Marzo dalle 14.00 alle 18.00 |
Mercoledì 15 Marzo dalle 08.00 alle 12.00 |
Lezione 4 | Mercoledì 15 Marzo dalle 14.00 alle 18.00 |
Venerdì 17 Marzo dalle 08.00 alle 12.00 |
Venerdì 17 Marzo dalle 14.00 alle 18.00 |
RINNOVO BREVETTO | |||
Corso A | Corso B | Corso C | |
Lezione 1 | Lunedì 20 Marzo dalle 09.00 alle 12.00 |
Lunedì 20 Marzo dalle 14.00 alle 17.00 |
Martedì 22 Marzo dalle 09.00 alle 12.00 |
Lezione 2 | Martedì 22 Marzo dalle 14.00 alle 17.00 |
Venerdì 24 Marzo dalle 09.00 alle 12.00 |
Venerdì 24 Marzo dalle 14.00 alle 17.00 |
Il monte ore da raggiungere per i corsisti che dovranno conseguire il nuovo brevetto è di 16 ore, divise in quattro lezioni da quattro ore ciascuna; mentre il monte ore per i corsi di rinnovo brevetto è di 6 ore diviso in due lezioni da tre ore ciascuna.
Per ogni corso è possibile accogliere un massimo di 5 iscrizioni e ogni iscritto potrà decidere (limitatamente al numero massimo di posti disponibili per giornata) le date di tutte le lezioni. Le preferenze potranno essere espresse durante la compilazione del modulo d’iscrizione.
La prima lezioni i corsisti dovranno presentarsi con almeno 30 minuti di anticipo per poter effettuare i controlli e accedere all’interno della Caffaro Industrie S.p.A in sicurezza.
Per ulteriori informazioni potete contattateci alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e consultate la pagina dedicata sul nostro sito internet tramite questo link: corsi DM81.
Le iscrizioni, sia per il rinnovo che per il nuovo brevetto, verranno raccolte tramite la compilazione del modulo di iscrizione per ciascun partecipante. Trovate il modulo al seguente link: iscrizione corso DM81 cat A.
La Croce Rossa Italiana - Comitato di Palmanova ODV il giorno 13 febbraio 2023, alle ore 17.00, inaugurerà il nuovo mezzo dedicato al trasporto sanitario/disabili, acquistato con il sostegno di un generoso contributo di Fondazione Friuli di Udine.
L’evento avrà luogo presso la Sede di Viale Taglio, 6 a Palmanova.
La Croce Rossa Italiana Comitato di Palmanova ODV, è da tempo attrezzata al fine di offrire un servizio di trasporto dedicato alle persone con disabilità.
Il costante aumento delle richieste e la continuità dell’impegno ha spinto il Comitato a decidere di dotarsi di un nuovo mezzo specificatamente progettato per questo scopo.
L'acquisto, reso possibile dal supporto di un partner da sempre molto vicino e attento ai bisogni della popolazione come la Fondazione Friuli, si pone l'obiettivo di incrementare la qualità del servizio erogato, offrendo agli utenti il massimo in termini di sicurezza e comfort dei veicoli. Il nuovo mezzo FIAT DOBLO’ è allestito per 5 posti seduta, adattabili al bisogno a 4 posti con possibilità di ancoraggio di n.1 sedia a rotelle; completa il tutto una pedana per sollevamento carrozzina.
La cerimonia, presieduta dal Presidente del Comitato, Denis Raimondi, si svolgerà in presenza del Presidente di Fondazione Friuli, Dott. Morandini, delle Autorità della zona, dei vari Sindaci del Mandamento, dei Rappresentanti delle Forze dell’Ordine, delle Associazioni Locali e di quanti hanno sostenuto l’attività del Comitato in questi anni.
Questo è il primo dei tre mezzi acquistati quest’anno dal Comitato della Croce Rossa di Palmanova nel settore del trasporto sanitario/disabili. Altri due mezzi verranno inaugurati a breve.
Seguirà un momento conviviale.