“Siamo vicini alla popolazione del Myanmar colpita duramente dal terremoto di magnitudo 7,7 che stamattina ha distrutto vite, edifici e infrastrutture gettando nel panico un intero Paese. A questo scopo,…
Nel fine settimana del 4 e 5 febbraio, 24 operatori hanno concluso il corso OpEm esercitandosi nell’organizzazione di una colonna mobile una missione di soccorso nel Comune di Terzo di Aquileia.
Il corso OpEm è un corso di specializzazione volto a formare operatori CRI per la risposta ad emergenze e calamità. Questo percorso formativo è uniforme a livello nazionale in ambito CRI; prevede lezioni che spaziano dall'organizzazione del sistema di Protezione Civile all’organizzazione CRI per la risposta alle emergenze, dall’etica e aspetti psicologici dell'emergenza alle radiocomunicazioni, dalla logistica all’organizzazione di una missione di soccorso sia per quanto riguarda le attività sanitarie che quelle sociali. Un percorso che mira a integrare la preparazione specifica, già appresa per lo svolgimento delle attività quotidiane, con una preparazione di base a tutto tondo sugli scenari di maxi-emergenze.
Nel contesto della promozione di uno stile di vita sano e sicuro e nell’ottica dell’educazione alla sessualità, anche quest’anno il comitato di Palmanova della Croce Rossa Italiana si è posto l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei ragazzi in merito alla sessualità con un particolare occhio di riguardo alle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST), contraccezione ed educazione alla sessualità.
I Giovani del Comitato della Croce Rossa Italiana di Palmanova hanno organizzato per la giornata di sabato 31 dicembre 2022 dalle 10 alle 17 una distribuzione gratuita di preservativi con materiale informatico, con la possibilità di fare domande e fare chiarezza sui dubbi legati alla tematica.
Li trovate presso il Comitato di Palmanova, viale taglio 6, piano terra.
Per un Capodanno in sicurezza proteggiti e non farlo senza!
Locandina Per un Capodanno in sicurezza proteggiti e non farlo senza! 2022
Si avvia anche per quest'anno il corso di reclutamento organizzato e svolto dal Comitato della Croce Rossa Italiana di Palmanova ODV!
Tale corso permette agli iscritti di poter conoscere l'Associazione ed il Movimento della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e di avvicinarsi alle sue attività sia nella fase progettuale che nella fase esecutiva; frequentare questo corso è quindi il primo passo per entrare a far parte della Croce Rossa Italiana come volontario.
Il corso si avvierà in data 25 Ottobre 2022 e prevede un numero massimo di 30 partecipanti. Superato questo limite di iscrizioni tutte le persone in surplus verranno reindirizzate in altri Comitati limitrofi o dovranno attendere l'indizione del secondo corso di reclutamento.
Nella data del 18 Ottobre 2022 alle ore 20.00, presso la sede CRI di Palmanova, faremo la presentazione del corso (quali saranno le date del corso, quale sarà l'impegno orario, come si svolgerà l'esame finale, etc.) e andremo a confermare le iscrizioni ricevute in base alla data e all'ora in cui è pervenuta la richiesta. L'iscrizione sarà confermata tramite il pagamento della quota d'iscrizione di 40 € che dovrà essere versata entro e non oltre la prima lezione del corso (25 Ottobre 2022) tramite pagamento bancomat o contanti.
Ricordiamo inoltre che ci si può iscrivere solo tramite il portale GAIA ( https://gaia.cri.it/ ) e che all'ingresso di ogni lezione del corso sarà necessario essere in possesso ed esibire Green Pass Rafforzato e durante lo svolgimento delle lezioni è invece richiesto di indossare una mascherina chirurgica.
Per maggiori informazioni non esitate a contattarci; vi aspettiamo!
La Croce Rossa Italiana - Comitato di Palmanova indice un bando interno ed esterno per esami (scritto, orale e pratico), per la copertura di n. 2 (due) posti a tempo indeterminato nel ruolo di Autista-Soccorritore o Soccorritore ed un posto a tempo determinato (un anno).
La risorsa sarà assunta con il contratto di lavoro CCNL CRI con periodo di prova di 6 (sei) mesi in applicazione del CCNL CRI.
Ai fini dell’ammissione il candidato dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti essenziali:
Requisiti preferenziali (non vincolanti):
Metodiche di approccio e di trattamento del paziente coinvolto in un trauma nella fase preospedaliera.
l trauma rappresenta la prima causa di morte e di invalidità nella popolazione con età al di sotto dei 45 anni. Un'assistenza di qualità può ridurre mortalità e morbidità ma questo presuppone la creazione di una catena della sopravvivenza che garantisca cure dal luogo dell'evento al trattamento definitivo.
CORSO ACCREDITATO Crediti ECM concessi: 32
Codice Corso: CRI_20004
Per Informazioni e iscrizioni consultare la Sezione FVG del Sito Nazionale
In questa catena l'anello della fase preospedaliera è fondamentale al paziente politraumatizzato.
Il campo Trauma è stato sviluppato per colmare le conoscenze in merito al paziente gravemente traumatizzato e di permettere ai partecipanti di potersi cimentare in simulazioni ad alta fedeltà.
Il corso ha come obiettivo quello di fornire un approccio standardizzato al paziente traumatizzato in ambito preospedaliero secondo le linee guida Europee.
La Metodologia prevede lezioni frontali, simulazioni ad alta fedeltà in piccoli team di lavoro con Docenti/Istruttori Soccorritori/Infermieri e Medici operanti nel settore di Emergenza/Urgenza territoriale.
Tipologia Formativa: RES
Destinatari:accreditamento per tutte le professioni sanitarie, medici, tutte le specialità, infermieri, psicologi
N. Edizioni previste: 1
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Celino Teodora
Data e ora dell'evento: 7-8-9 Ottobre
Giornata 1 (07/10) ore 18.00 -22.00
Giornata 2 (08/10) ore 08.00 - 18.00
Giornata 3 (09/10) ore 08.00-18.00
Luogo dell'evento:
Giornata 1 (07/10) Croce Rossa Italiana - Comitato di Palmanova, Aula Formazione - Via Taglio, 6 - Palmanova (mappa)
Giornata 2 (08/10) e Giornata 3 (09/10) presso Museo sul Confine, Via Borgo Piave n. 22 Visco (mappa)
Quota di partecipazione: Euro 300,00 IVA inclusa