“Siamo vicini alla popolazione del Myanmar colpita duramente dal terremoto di magnitudo 7,7 che stamattina ha distrutto vite, edifici e infrastrutture gettando nel panico un intero Paese. A questo scopo,…
Si sono svolte domenica 19 maggio le elezioni per la nomina del nuovo Presidente e del Consiglio Direttivo della Croce Rossa Italiana Comitato di Palmanova.
A prendere il posto del Presidente uscente Denis Raimondi sarà l’ex Vice Presidente Marco Rodaro.
Denis Raimondi classe 1972 lascia dopo due mandati di Presidenza (sono ammessi dallo statuto max due mandati per un totale di 8 anni).
Il nuovo Presidente Marco Rodaro classe 1971, è entrato in Croce Rossa a Palmanova nel 1991 insieme a Denis Raimondi e in poco tempo è nata un’amicizia che li ha accompagnati in tutti questi anni.
Da sempre accanto a Raimondi prima nel ruolo di Vice Ispettore dell’allora Delegazione di Palmanova della Croce Rossa Italiana (quando era ancora Ente Pubblico) e poi insieme nella fase di transizione da Ente Pubblico ad Associazione di Volontariato.
Nel 2016 nel Consiglio presieduto da Raimondi e Rodaro Vice Presidente, la grande svolta con l’acquisto della nuova sede.
Alcuni passaggi della lettera di saluto di Raimondi a tutti i Volontari:
Desidero rivolgermi a tutti Voi, uno ad uno, per ringraziarVi del lavoro svolto e della collaborazione prestata in questi otto anni di amministrazione.
Sono stati anni difficili, faticosi, un percorso in salita, ma costellato anche da tante grandi soddisfazioni.
La collaborazione di Volontari e Dipendenti è stata fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi e per una positiva riuscita dell’azione di governance dell’Associazione. Su questo vi invito a continuare ad investire… tutti voi!
Onorato di avere servito la Croce Rossa Italiana e pertanto il Paese e di aver lavorato, fianco a fianco, con ciascuno di Voi.
Credo di lasciare a tutti voi una grande eredità (morale, formativa, strutturale ed economica), vi chiedo di averne cura, trattarla con dedizione e giorno per giorno dargli le attenzioni e la “manutenzione” che merita.
Vi invito a sua volta a ricercare quotidianamente la Vs. motivazione nei sette Principi che ci animano, orgogliosi dell’Associazione che rappresentate. La più grande al mondo.
Al nuovo Consiglio Direttivo e soprattutto al nuovo Presidente Marco, amico da 33 anni con il quale abbiamo collaborato a costruire tutto questo, auguro un prosieguo ricco di emozioni, novità, soddisfazioni e grandi sfide, che sapranno sicuramente cogliere e superare. Ovviamente con l’aiuto di tutti voi.
Raggiungere traguardi e superarli non è da tutti, riesce solo chi con tenacia e perseveranza si applica per scrivere le pagine del futuro dell’Associazione”
Il commento di insediamento del nuovo Presidente Rodaro:
"Sono entrato a far parte della CRI palmarina che era stata fondata da un paio d’anni e quindi ho vissuto in prima persona quasi tutta la sua storia. Ho avuto la fortuna di conoscere le tantissime persone che negli anni hanno dedicato il loro tempo, il loro lavoro e le proprie competenze per raggiungere gli obiettivi prefissati. Ho avuto l’opportunità di raccogliere di persona o tramite il racconto dei colleghi, le moltissime espressioni di stima
e di gratitudine da parte di persone aiutate, di enti ed istituzioni, come pure di persone che hanno conosciuto il nostro operare solo indirettamente.
L’essere chiamato ora a prendere il testimone della guida del Comitato, mi fa sentire particolarmente responsabile nei confronti di chi ha dato tanto in passato, di chi opera attualmente e di chi confida e confiderà in futuro per ricevere un aiuto.
E’ un compito gravoso, e mi auguro di esserne all’altezza. Ma a darmi fiducia è la consapevolezza del poter contare su persone molto valide e stimate che mi supporteranno: dal Consiglio Direttivo neo eletto, all’amico Denis con cui ho condiviso tanti anni di impegno nell’Associazione, dai Delegati e Responsabili dei vari settori di attività, ai Volontari e ai Dipendenti.
Assieme saremo chiamati ad affrontare attività di routine come pure nuove sfide generate dall’evoluzione della società in cui viviamo. Confido riusciremo a dare risposte adeguate sfruttando le solide basi da cui partiamo e mettendo a frutto le esperienze vissute."
Il Consiglio Direttivo uscente:
Luca Zuppel – Michela Di Falco – Rodaro Marco – Consigliere Giovani Federico Margio.
Il Consiglio Direttivo neoeletto:
Elena Giacinto – Fabrizio Mariotti – Marco De Stasio – Consigliera Giovani Chiara Bragagnini
Sostieni le attività dei Volontari della Croce Rossa Italiana di Palmanova, è semplice come fare una firma!
Anche quest'anno è infatti possibile scegliere di destinare il proprio 5 x 1000 alla C.R.I. Comitato di Palmanova con la dichiarazione dei redditi.
Destinare il proprio 5 x 1000 non comporta alcuna spesa, poiché si tratta di una quota d’imposta a cui lo Stato rinuncia: se non verrà fatta alcuna scelta il 5 x 1000 andrà allo Stato; non si tratta, quindi, di una tassa aggiuntiva. Il cinque per mille non sostituisce, inoltre, l’8 x 1000, che è una donazione destinata a fini differenti.
Devolvere il proprio 5 x 1000 alla C.R.I. Comitato di Palmanova è molto semplice:
Modello 730 o Unico
Contribuente che non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi ma che vuole comunque devolvere il proprio 5 x 1000
Destinare il proprio 5 x 1000 alla Croce Rossa Italiana di Palmanova garantisce che i fondi raccolti vengano utilizzati direttamente dai Volontari dell'associazione per sostenere le numerose attività che sono quotidianamente svolte nel nostro territorio a favore della nostra comunità.
Sabato 1 giugno p.v. saremo di nuovo nei punti vendita di Bagnaria Arsa, di Cervignano del Friuli e di Grado per raccogliere quanto vorrete donare a favore delle famiglie seguite dallo Sportello Sociale della Croce Rossa Italiana, Comitato di Palmanova O.D.V.
Ogni settimana il nostro sportello è aperto il martedì pomeriggio, il mercoledì mattino ed il venerdì pomeriggio per distribuire viveri e beni di prima necessità alle famiglie che stanno attraversando momenti difficili.
Le borse spesa settimanali che riusciamo a consegnare tramite lo sportello e la consegna domiciliare sono in media oltre quaranta. A Grado le borse mensili sono circa trenta. Le famiglie che seguiamo sono oltre 300.
I viveri che distribuiamo provengono per la maggior parte dagli aiuti europei e dal Banco Alimentare, oltre ad alcune donazione di privati cittadini che ringraziamo di cuore.
Al fine di offrire una maggior quantità e varietà di derrate, da qualche anno partecipiamo all’importate progetto che vede coinvolti il Comitato Regionale della Croce Rossa e la Direzione Regionale di ASPIAG. Quest’anno l’iniziativa è stata allargata alle regioni del Veneto e del Trentino Alto Adige. I nostri volontari saranno presenti, durante tutto l’orario di apertura, presso l’Eurospar di Grado, in Via Venezia Giulia, 5 (Valle Goppion), presso l’Eurospar di Cervignano del Friuli in Via Mons. Ramazzotti (alla rotonda di Cervignano) e presso l’Interspar di Bagnaria Arsa in Via E. Mattei, Loc Merlana, presso il centro commerciale Conforama. I prodotti di cui, al momento, abbiamo maggior necessità sono:
Ringraziamo fin da ora quanti, con generosità, vorranno contribuire alla raccolta donando i prodotti in elenco.
La Croce Rossa Italiana - Comitato di Palmanova è alla ricerca di figuranti per simulazione maxiemergenza.
Per info:
Telefono: 0432-923646 (dal lunedì alla domenica dalle 8.00 alle 20.00)
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni e modulo di iscrizione: https://forms.gle/1WTBRdTd5tqr6aycA
Locandina Ricerca Figuranti Simulazione Maxiemergenza
La 18^ edizione del Camposcuola “CR..Insieme” organizzato dal Comitato della Croce Rossa Italiana di Palmanova si avvicina, promettendo un'esperienza educativa e divertente ai giovani partecipanti. A breve verrà reso noto il luogo di svolgimento. Il Campo si divide in due settimane, dedicate a differenti fasce d'età.
La prima settimana si svolgerà dal 19 agosto al 25 Agosto e sarà rivolta ai ragazzi di età compresa fra i 10 ed i 14 anni (con la clausola che abbiano concluso la quinta elementare), la seconda settimana, dal 26 Agosto al 1 Settembre, coinvolgerà invece i bambini di età compresa fra i 6 e i 10 anni (con la clausola che abbiano concluso la prima elementare).