Garantire la copertura sanitaria alle manifestazioni, siano esse di carattere sportivo o più semplicemente dei momenti di aggregazione sociale, è più che una necessità: mantenere la sicurezza dei partecipanti è, infatti, la premessa per un sereno svolgimento dell'appuntamento.
Tra le attività svolte dal Comitato Locale C.R.I. di Palmanova vi è questo importante servizio di assistenza sanitaria che riveste un ruolo importante in cui l'impegno disinteressato dei Volontari, unitamente alla loro preparazione continua e all'utilizzo di mezzi ed attrezzature all'avanguardia permette di offrire agli utenti un servizio serio e puntuale.
Il Comitato Locale di Palmanova può contare per i propri servizi su quattro ambulanze di tipo “A”, tre di tipo “B”, un'automedica ed un nuovissimo Posto Medico Avanzato (scopri i nostri mezzi).
La prima tipologia, in particolare, è il mezzo attrezzato per il soccorso avanzato indispensabile per garantire la sicurezza negli incontri sportivi e nelle altre manifestazioni. Tale mezzo, oltre a rispondere alle normative del Ministero dei Trasporti e della Navigazione, segue le norme regionali e comunitarie sulle dotazioni ed equipaggiamenti dei veicoli da soccorso. Inoltre, l'ambulanza di tipo “A” è allestita in modo da provvedere prontamente alle manovre di soccorso secondo le più recenti linee guida emanate dai più autorevoli istituti internazionali di studi sulla rianimazione ed il soccorso.
L'equipaggio dell'ambulanza si compone primariamente da:
Tutto il personale che opera nel servizio ambulanza ha seguito un percorso formativo consistente in un corso di primo soccorso di base ed un secondo corso interno ambulanza per operatori di pronto soccorso e trasporto di infermi; qui sono stati insegnati in modo specifico le diverse manovre di soccorso, l'approccio ai diversi tipi di infortuni e patologie, e l'utilizzo delle attrezzature medicali in dotazione alle ambulanze.
Almeno uno degli Operatori sul mezzo di soccorso ha inoltre conseguito l'abilitazione all'uso del defibrillatore semiautomatico per le manovre di rianimazione cardiopolmonare (BLSD).
Tutte le qualifiche conseguite dal personale sono riconosciute da importanti organismi nazionali ed internazionali a garanzia della serietà della preparazione fornita ed inoltre, al fine di mantenere costante l'addestramento, gli Operatori partecipano ad incontri periodici di aggiornamento su tali argomenti.
Nel caso se ne ravveda la necessità o su esplicita richiesta del richiedente, l'equipaggio dell'ambulanza può essere integrato con personale infermieristico e medico formato in gestione d’emergenza sanitaria.
In caso di eventi che richiamino un gran numero di persone, curiamo anche la redazione del piano di sicurezza, il quale, oltre a prevedere l'organizzazione dell'apparato di assistenza sanitaria sul posto, è indispensabile a pianificare il coordinamento con il 118, le Forze dell'Ordine e gli altri corpi di sicurezza impegnati.
A titolo di esempio ricordiamo due appuntamenti del 2005 che hanno visto la partecipazione di alcune migliaia di persone: il concerto del Maestro Goran Bregovich e l'Adunata Alpina Triveneta a Palmanova; qui, oltre alle ambulanze con personale infermieristico a bordo, sono state impegnate squadre di Soccorritori a piedi tra i partecipanti, ambulatori mobili, un'automedica con personale medico a supporto delle altre unità, ed una sala radio di coordinamento.
Di seguito illustriamo alcuni dati recenti su questa attività ed elenchiamo i più importanti appuntamenti a cui abbiamo fornito la necessaria assistenza sanitaria: