“Siamo vicini alla popolazione del Myanmar colpita duramente dal terremoto di magnitudo 7,7 che stamattina ha distrutto vite, edifici e infrastrutture gettando nel panico un intero Paese. A questo scopo,…
All'interno del contesto dell'educazione sanitaria, molto spazio viene dedicato all'insegnamento pratico delle manovre di soccorso, ricorrendo molto spesso a simulazioni di intervento in cui la scena dell'incidente è ricreata nella maniera più fedele possibile.
Il compito di allestire queste scene è affidato ai gruppi di truccatori e simulatori.
Di questi fanno parte Volontari che, dopo aver seguito uno specifico percorso formativo, hanno appreso la capacità di allestire, attraverso metodi di trucco e make-up, allestimenti scenografici e recitazione, i vari tipi di scenari che un soccorritore può trovare durante un intervento.
In maniera specifica i truccatori ed i simulatori della Croce Rossa Italiana:
Ricreare la scena di un incidente con alta fedeltà permetterà ai soccorritori che effettueranno la prova di soccorso di poter affrontare con maggior freddezza ed in maniera concreta le difficoltà e gli imprevisti che si possono incontrare in una situazione reale. L'obiettivo di tutto ciò quindi, è quello di creare un'esperienza nel soccorritore che possa essere di aiuto nella situazione reale.
Al temine delle varie simulazioni, il personale che vi ha partecipato, insieme ai monitori, ai truccatori e simulatori e a tutti i Volontari presenti, discutono ed analizzano le scelte intraprese durante l'intevento di soccorso, ricercando gli errori commesi, e le problematiche incontrate.
Oltre che all'interno dei corsi di formazione dei Volontari del Soccorso, le capacità dei truccatori e dei simulatori sono richieste anche nell'approntamento delle simulazioni che costituiscono le diverse prove nelle gare di primo soccorso organizzate tra i vari gruppi C.R.I. in Italia.
I truccatori ed i simulatori curano, inoltre, l'allestimento delle varie scene di infortuni in collaborazione con Volontari di altre realtà di protezione civile nelle esercitazioni interforze.
Ma è sicuramente nelle simulazioni dimostrative, rivolte alla popolazione, che l'impegno e le capacità di questi Volontari vengono maggiormente apprezzati, ottenendo ogni volta molto interesse e profondo coinvolgimento da parte del pubblico.
Infine, i truccatori ed i simulatori si mettono a disposizione dei partecipanti alle feste di carnevale e di Halloween organizzate dalla C.R.I., dove offrono loro la propria capacità di creare maschere divertenti o terrificanti a seconda della ricorrenza.