L'Ispettorato Regionale VdS FVG ha organizzato un seminario di approfondimento e aggiornamento rivolto a tutto il personale CRI sul tema de
I GRUPPI VULNERABILI: PERSONE CHE INCONTRIAMO OGNI GIORNO NELLE NOSTRE ATTIVITA'
La giornata si svolgerà il 19 febbraio 2011 presso la sala conferenze de "L'opera Sacra Famiglia", in via della Comina 25, Pordenone, con inizio alle ore 08,45 e termine alle ore 18,45.
Questi i temi che verranno trattati:
Per motivi organizzativi, è richiesta l'iscrizione all'evento entro e non oltre le ore 20,00 di martedì 15 febbraio 2011.
Scarica qui:
- informazioni su costi e modalita' di iscrizione
- programma
- modulo di iscrizione
In questi giorni è stata formalizzata con un'apposita convenzione, il rapporto di collaborazione tra il Comitato Locale della Croce Rossa di Palmanova e la Società Assixto della città stellata.
Assixto è un'importante società esperta nel settore dell'assistenza domiciliare ed ospedaliera diurna e notturna, accompagnamento persone anziane, interventi domiciliari per l'igiene personale e aiuto al bagno, assistenza al pasto, assistenza post-ospedaliera alla dimissione, servizio infermieristico e fisioterapico, consulenza su agevolazioni, diritti e aiuto disbrigo pratiche amministrative.
Attraverso lo strumento della Convenzione tra la Società e la Croce Rossa, Assixto ha di fatto delegato alla C.R.I. importanti servizi per i suoi utenti. Questi servizi vanno dal trasporto infermi, all'attività di formazione ed educazione sanitaria, all'aiuto delle classi sociali più bisognose ed al noleggio di sedie a rotelle e letti articolati messi a disposizione dalla C.R.I.
Un'importante lavoro di rete socio assistenziale che va a rinforzare il già collaudato rapporto tra la Croce Rossa ed i Servizi Sociali dei 23 Comuni del mandamento.
A sua volta la Convenzione stipulata permette a tutti i soci attivi ed ordinari della Croce Rossa, di usufruire dei servizi di Assixto a prezzi vantaggiosi. Gli sconti riguardano i seguenti servizi:
Per richiedere uno dei servizi di Assixto basta chiamare il numero 0432 1976117 o recarsi in ufficio, sito in Borgo Udine 28, dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle 17.00 e il venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Il sabato si riceve su appuntamento.
Questo è un motivo in più per tesserarsi alla Croce Rossa del Comitato Locale di Palmanova; con soli 16 euro oltre a sostenere le attività della C.R.I. è possibile accedere a molte agevolazioni tra cui anche questa.
Il Commissario della Croce Rossa di Palmanova prof Luciano ANDRIAN ed il titolare di Assixto Palmanova dott. Disint Fabio, sono orgogliosi del risultato ottenuto; un'altro punto di partenza per realizzare dei progetti in grado di rispondere a tutte le necessità di coloro che sono ammalati e per chi sta vivendo un momento di difficoltà.
Da oggi mercoledi' 19 gennaio e' operativa la nuova sede della Sezione Femminile sita a Palmanova in via Marcello 10 (di fronte alla ex Caserma Montesanto, sede di uffici della societa' Autovie Venete).
Conclusi i lavori di trasloco dalla vecchia sede, riprendono cosi' a pieno regime le attivita' di distribuzione di viveri CEE e vestiario a famiglie e soggetti in condizioni di difficolta' socio-economiche.
La chiusura della precedente sede di Via Renier 2 e la conseguente interruzione delle attivita' era avvenuta, in via precauzionale, a causa di danni verificatisi alla copertura di un vano attiguo ai locali in uso alla CRI.
Un sincero ringraziamento all'Amministrazione Comunale di Palmanova che ha messo a disposizione i nuovi locali consentendo il riavvio di queste importanti attivita'.
E’ stata rinnovata la convenzione, tra il Comune di Cervignano del Friuli (ente gestore del servizio sociale dei Comuni) e il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana, per il sostegno all’assistenza domiciliare. Il progetto realizza le linee guida, nazionali e regionali, denominate “Il volontariato a sostegno della domiciliarità".
La Croce Rossa, dalla sua costituzione nel 1864, si è sempre impegnata nel sostegno delle fasce deboli della popolazione. Le mutate condizioni socio-economiche richiedono una sempre maggiore attenzione al Sociale. Per questo motivo la Croce Rossa ha creato la figura ASA (Attività Socio Assistenziale) per il sostegno ai soggetti vulnerabili (minori, anziani, disabili, esostegno della domiciliarita'marginati).
Con la convenzione locale si perseguono vari obiettivi:
- contrastare la solitudine e l’isolamento del cittadino;
- permettere all’anziano la permanenza, il più a lungo possibile, nel proprio contesto abitativo;
- facilitare le relazioni sociali.
Nello specifico, i volontari della Croce Rossa di Cervignano accompagnano gli assistiti dal medico, in farmacia, in posta o dove necessario nell’ambito del territorio locale; altre volte si tiene, solo, compagnia.
La collaborazione, tra i volontari e le figure professionali dei Servizi Sociali, è continua.
Questa attività è molto apprezzata dagli utenti, con i quali, ormai, si è creato un rapporto di affetto e di amicizia.
La Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova, ha recentemente attivato un servizio di "Taxi Socio Assistenziale".
Questo servizio nasce dall'esigenza manifestata a più livelli da privati cittadini ed amministrazioni locali, di poter usufruire di un servizio di trasporto a costi contenuti.
Il servizio viene svolto con autovetture, pulmini e mezzi attrezzati per il trasporto disabili. E' rivolto a tutti coloro che necessitano di recarsi a fare la spesa, in farmacia, dal medico, in ospedale, a sbrigare pratiche amministrative, a trovare un parente o un amico, a far visita ad un proprio caro al cimitero ecc...
Il servizio ha un costo di soli 10 euro per l'andata e 10 euro per il ritorno, che possono essere ridotti a 8 + 8 euro se l'utente è socio della C.R.I. Se ad essere trasportate sono due o più utenti facenti capo allo stesso nucleo famigliare (stesso indirizzo di residenza), il costo non cambia.
E' possibile, con l'aggiunta di una piccola quota, chiedere anche la sosta del mezzo e/o che l'operatore C.R.I. aiuti l'utente ad espletare le sue pratiche nel luogo di destinazione.
La tessera per diventare socio della Croce Rossa Italiana costa sole 16 euro annuali, permette al tesserato ed ai suoi famigliari appartenenti allo stesso nucleo famigliare, notevoli sconti sui servizi erogati dalla C.R.I. e da altri Enti Convenzionati sempre con la C.R.I.
Perché il servizio possa essere considerato un "Taxi Socio Assistenziale", deve avere partenza e destinazione all'interno dei 23 Comuni che territorialmente fanno capo al Comitato Locale della Croce Rossa di Palmanova e deve poter svolgersi con un solo operatore.
Questi Comuni sono: Aiello del Friuli, Aquileia, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cervignano del Friuli, Chiopris Viscone, Fiumicello, Gonars, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Palmanova, Porpetto, Ruda, San Giorgio di Nogaro, San Vito al Torre, Santa Maria la Longa, Terzo d'Aquileia, Torviscosa, Trivignano Udinese, Villa Vicentina, Visco.
Il "Taxi Socio Assistenziale" può essere ampliato ad altre destinazioni a costi diversi, ma sempre molto vantaggiosi.
Il personale Volontario e Dipendente dedicato a questo servizio, è tutto addestrato con precisi percorsi formativi in ambito socio/assistenziale, sanitario ed è in possesso di una patente dedicata rilasciata dalla C.R.I. in ottemperanza alle leggi in vigore. Tutti gli utenti che usufruiscono del servizio, oltre che dall'assicurazione dell'auto, sono coperti da una ulteriore assicurazione per eventuali infortuni che potrebbero loro accadere durante il tragitto e nell'azione di salita/discesa dal mezzo.
Tutti i mezzi ed il personale, rispondo alle più severe norme Europee in materia di sicurezza e sono collegati via radio con la Centrale Operativa Provinciale della C.R.I.
Per prenotare il servizio è sufficiente telefonare, con un anticipo di almeno 24 ore,
- alla sede CRI di Palmanova (tel. 0432 92 36 46), ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
oppure
- alla Centrale Operativa Provinciale CRI (tel. 0432 531 531) aperta 24h su 24
Il servizio viene erogato compatibilmente con la disponibilità di mezzi e personale.
E' possibile avere maggiori informazioni recandosi presso una delle sedi C.R.I. di Palmanova, Cervignano del Friuli o Torviscosa in orario d'ufficio. In alternativa consultare il sito www.cripalmanova.it
Molte Amministrazioni Comunali si sono già rivolte alla C.R.I. per affidarle questo importante servizio.