Giovedì 27 gennaio 2011 si è tenuta un'importante riunione tra i vertici del Comitato Locale della Croce Rossa di Palmanova.
Il Commissario del Locale Comitato CRI ha convocato tutti i vertici delle Componenti Volontaristiche (Volontari del Soccorso di Cervignano, Palmanova e Torviscosa, Sezione Femminile di Palmanova e Pionieri di Torviscosa), il personale dipendente e tutti i responsabili delle varie Aree Operative.
Durante l'incontro il Commissario ha fatto il punto sulla situazione, delineando un Comitato solido ed economicamente ben fondato. Le attività in tutti i settori sociali, sanitari, formativi, umanitari sono in continuo aumento e fino ad oggi il Comitato Locale ha saputo affrontare tutte le richieste avanzate dalla popolazione. Nessuna richiesta è rimasta inevasa.
Importanti anche le decisioni assunte ed i temi trattati dai partecipanti durante la riunione:
1. Verranno acquisiti, per trasferimento da altre unità CRI della Regione, alcuni mezzi strategici per gli interventi in maxiemergenze e grandi eventi. Trattasi di:
- un autocarro operativo da 150 quintali dotato di pedana pneumatica;
- un rimorchio Servizi Sanitari dotata di quattro WC e due docce, caldaia a gas, impianto di riscaldamento;
- un carrello botte per acqua potabile con pompe di pressurizzazione.
2. Si è deciso di non innalzare i costi dei servizi offerti ai cittadini. I costi dei servizi offerti dalla Croce Rossa sono tra i più bassi ed il Comitato Locale della CRI di Palmanova riesce a mantenere inalterate le tariffe dal 2005.
divisa CRI
3. E' stata inserita nel bilancio di previsione 2011 un'importante cifra per provvedere all'acquisto di nuove divise per tutto il personale del Comitato Locale (che attualmente conta ben 202 unità).
4. E' in fase di acquisizione un'ambulanza di tipo B, destinata alla sede di Palmanova, che consentirà di soddisfare le numerose esigenze nei servizi di trasporto infermi.
PMA in costruzione
5. E' in fase di completamento la costruzione ed allestimento del nuovo Posto Medico Avanzato di 1° Livello, donato dalla Famiglia Tibalt di Trivignano Udinese in memoria del figlio Alessandro scomparso prematuramente per grave malattia.
6. Un'importante miglioria è stata apportata all'infrastruttura informatica con l'acquisizione di un nuovo server ed altre apparecchiature che constentiranno la connessione a banda larga tra le varie sedi ed il Comitato. Importanti anche gli investimenti effettuati nell'acquisto di apparecchiature multimediali, indispensabili supporto nelle attività di formazione, sia interna che esterna.
Tra i problemi più importanti rimane la ricerca di una adeguata sistemazione dei nuovi mezzi e per i magazzini scorte in gestione al Comitato Locale. Attualmente sono in corso delle trattative con il Comune di Palmanova e con il Comune di Visco. I vertici del Comitato sarebbero molto contenti di veder rientrare la sede della CRI all'interno delle mura della città. Questo porterebbe l'ampliamento di molti servizi a favore della cittadinanza. La popolazione di Jalmicco ha saputo ben accogliere e sostenere la Croce Rossa in questi 10 anni di convivenza. Purtroppo però l'attuale sede è diventata "stretta" ed ora si valutano alcune opportunità.
Assixto, Società convenzionata con il Comitato Locale della Croce Rossa di Palmanova, organizza un "CORSO BASE PER OPERATORI DI ASSISTENZA DOMICILIARE", che si terrà a Udine (sede, date ed orari da definire) a maggio 2011.
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Il Corso è a numero chiuso, in caso di numerose adesioni verrà riproposto il mese successivo, probabilmente a Palmanova.
Per ogni informazione i recapiti di Assixto a Udine e Palmanova sono:
SEDE UDINE TEL. 0432/201471 - FAX 0432/504369 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEDE PALMANOVA TEL. 0432/1976117 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Comitato Locale di Gorizia organizza un Corso di specializzazione per OPSA (Operatori Polivalenti di Salvataggio in Acqua).
Il corso e' aperto a tutti i volontari CRI del Friuli Venezia Giulia.
Scarica qui programma, informazioni e modalita' di iscrizione.
Chi sono gli Operatori Polivalenti di Salvataggio in Acqua della Croce Rossa Italiana?
Gli O.P.S.A. sono appartenenti delle varie componenti della Croce Rossa Italiana (Corpo Militare, Infermiere Volontarie, Sezione Femminile, Pionieri, Volontari del Soccorso, Donatori di Sangue e Dipendenti della C.R.I.) che impiegano il loro tempo libero nel volontariato per fornire un servizio di assistenza presso le coste e le acque interne.
L'attività, a livello sperimentale, è nata circa un decennio fà in Sardegna ma solo da cinque anni ha preso l'attuale conformazione. Alla data del 1° settembre 1999 i brevettati OPSA hanno raggiunto e superato le 2.000 unità, questo dimostra il grande interesse che ha riscontrato nella nostra Associazione questa nuova specialità.
I nostri interventi operativi coprono un largo spettro di azione: assistenza ai bagnanti sulle spiagge e le acque interne, assistenza alle gare sportive acquatiche di ogni tipo, interventi di elisoccorso, protezione civile per calamità naturali o incidenti, interventi subacquei, emergenze dove è necessaria una camera iperbarica, assistenza in acqua ai portatori di handicap, trasporto infermi in acqua, prevenzione.
Come si diventa O.P.S.A.? Bisogna innanzitutto essere un regolare appartenente di una delle Componenti Volontaristiche della C.R.I. sopra elencate, essere in perfette condizioni fisiche e seguire un corso di specializzazione che viene tenuto dai nostri Istruttori in tutto il territorio nazionale.
fonte: www.cri.it
A BICINICCO CONCLUSO CON SUCCESSO IL CORSO DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE IN ETA' PEDIATRICA E NEONATALE ... EVENTO TRA I CORSI PILOTA IN REGIONE DEL PROGETTO NAZIONALE DELLA CRI
La cronaca sempre piu' spesso ci informa di tragedie consumate tra le mura domestiche che riguardano bambini che perdono la vita a causa di ostruzioni da corpo estraneo, cibo, palline di gomma, giochi...
La Croce Rossa Italiana che da sempre si occupa di formazione ha sentito l'esigenza, maggiormente in questo settore, di diffondere le linee guida sulla disostruzione pediatrica e sulle manovre accessorie di rianimazione cardiopolmonare pediatrica ad esse collegate, tra sanitari (medici e infermieri) e "laici" (maestre, insegnanti, allenatori, baby sitter, genitori, bagnini, ecc.). Queste manovre vengono aggiornate a livello mondiale ogni 5 anni e nel mondo "laico" in pochi conoscono.
Accanto a queste manovre vi e' anche il corretto posizionamento del neonato sul lettino; argomento molto discusso e che recentemente ha visto delineare delle nuove linee guida di cui la Croce Rossa e' promotrice.
Esiste comunque nell'ambito del primo intervento Pediatrico un drammatico "vuoto formativo" della popolazione e questo fa diventare prioritario l'impegno della Croce Rossa.
Ogni anno in Italia il 27 % dei decessi accidentali - dati 2007 SIP Societa' Italiana di Pediatria- e' rappresentato da bambini che muoiono per soffocamento da "corpo estraneo", (palline di gomme, prosciutto crudo, insalata, caramelle gommose, giochi ecc.).
Il dato piu' sconcertante e' che chi li assiste nei primi drammatici momenti di solito NON e' "formato" ad eseguire le manovre corrette, generando conseguenze disastrose.
Il NON SAPERE genera errori: prendere per i piedi un bambino che e' ostruito e che sta' soffocando, o peggio ancora mettere le dita in bocca, sono le prime due cose che vengono fatte dal soccorritore occasionale non preparato e che, solitamente, non sono manovre salvavita. Ma allora cosa fare?
Semplice: imitare i genitori degli alunni della scuola dell'Infanzia di Bicinicco che sabato 29 gennaio hanno richiesto al Comitato Locale della Croce Rossa di Palmanova, un corso teorico pratico su come provvedere alla disostruzione delle vie aeree in eta' pediatrica e neonatale. Un semplice corso di 4 ore tenuto dagli Istruttori della CRI, Medici, Infermieri e Laici, che hanno seguito un corso di Formazione all'interno del Progetto di Disostruzione delle vie Aeree in eta' pediatrica, organizzato dalla Croce Rossa Italiana a livello nazionale.
Tutti i partecipanti hanno potuto provare le manovre su sofisticati manichini (neonati e bambini) dotati di uno speciale presidio che simula come nella realta', il "corpo estraneo conficcato in gola". Se praticata la corretta manovra, il corpo estraneo esce, e da qui l'acquisizione della sicurezza e dell'autonomia di ogni partecipante.
Questo e' tra i primi corsi in materia nella Regione FVG che la Croce Rossa rivolge all'esterno.
Chiunque puo' richiedere al Comitato Locale della Croce Rossa di Palmanova, l'organizzazione di questi corsi visitando il sito www.cripalmanova.it
L'Ispettorato Regionale VdS FVG ha organizzato un seminario di approfondimento e aggiornamento rivolto a tutto il personale CRI sul tema de
I GRUPPI VULNERABILI: PERSONE CHE INCONTRIAMO OGNI GIORNO NELLE NOSTRE ATTIVITA'
La giornata si svolgerà il 19 febbraio 2011 presso la sala conferenze de "L'opera Sacra Famiglia", in via della Comina 25, Pordenone, con inizio alle ore 08,45 e termine alle ore 18,45.
Questi i temi che verranno trattati:
Per motivi organizzativi, è richiesta l'iscrizione all'evento entro e non oltre le ore 20,00 di martedì 15 febbraio 2011.
Scarica qui:
- informazioni su costi e modalita' di iscrizione
- programma
- modulo di iscrizione