
- La Croce Rossa di Palmanova si è dotata di un etilometro professionale
- Giovedì 03 ottobre inizia il prossimo corso per diventare Volontari della C.R.I.
La Croce Rossa di Palmanova si è dotata di un etilometro professionale
Lo strumento sarà messo a disposizione degli interessati il prossimo weekend alla 3^ "Fiera dell'Artigianato Commercio ed Enogastronomia" di Gonars.
Il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Palmanova è da sempre impegnato nella prevenzione attraverso lo screening delle malattie metaboliche, l’educazione alla salute e al primo soccorso, ed al contenimento del danno da povertà.
Da circa un anno la C.R.I. di Palmanova ha aderito al progetto “Alcol? Decidi tu!” atto a sensibilizzare i cittadini ai problemi alcol correlati. Questa iniziativa ha attirato l’attenzione anche dell’A.S.S. n. 5 "Bassa Friulana", la quale si è convenzionata con la C.R.I. per dare supporto al progetto con ulteriori figure professionali specializzate.
A completamento dello screening sull’abuso etilico tra la popolazione, la C.R.I. palmarina si è dotata di un etilometro professionale (come quello utilizzato dalle forze dell’ordine).
E‘ questo un dispositivo medico professionale portatile di ultima generazione che analizza rapidamente l'aria espirata, visualizzando immediatamente sul display l'esatto tasso alcolemico, espresso direttamente in g/l; il sensore elettrochimico di cui è dotato è ad alta sensibilità e può essere sostituito periodicamente garantendo la migliore affidabilità ed accuratezza delle rilevazioni. Eventuali errori sono poi minimizzati dall'ampio range di temperatura in cui è possibile eseguire il test, e da sistemi di controllo che avvisano di eventuali anomalie (errata o breve soffiatura, ecc...).
Il display LCD da 2.8 pollici e la tastiera semplificata con funzionalità touch screen lo rendono di facile utilizzo; le informazioni raccolte in ogni rilevazione vengono stampate dalla stampante a collegamento Bluetooth in dotazione, mentre la memoria dello strumento può raccogliere le informazioni di 20.000 test trasferibili facilmente su computer con cavo USB per la loro elaborazione.
I boccagli usa e getta antireflusso garantiscono la massima igiene e sicurezza per l'utente.
L’apparecchio, il cui acquisto è stato reso possibile grazie alle entrate garantite dai servizi svolti dai Volontari della C.R.I., è già stato usato in occasione di due sagre paesane della Bassa Friulana.
L'obbiettivo più importante di questa nuova attività è quello di rendere più consapevoli le persone che molte volte non comprendono la percentuale di alcol ingerita ed il proprio stato di alterazione, esponendosi a situazioni ad alto rischio per la propria e altrui incolumità.
E' importante ricordare che i test alcolimetrici offerti dalla Croce Rossa non hanno lo scopo di comminare sanzioni amministrative previste dal codice della strada, essi hanno invece lo scopo essenziale di sensibilizzare le persone e ad un consumo consapevole delle bevande alcoliche.
Benché questo progetto sia rivolto a persone di tutte le fasce di età, esso si concentra con particolare attenzione sui più giovani. E sono proprio i Volontari dell’area giovane della Croce Rossa di Palmanova che, con queste iniziative, cercano di mettere in guardia i ragazzi dai rischi legati all’assunzione di alcol. Le azioni messe in atto sono di diverso tipo (nelle scuole, discoteche, sagre...) e cercano di privilegiare un contatto diretto tra i ragazzi, facendo in modo che, oltre ad operatori adulti, siano i ragazzi stessi a offrire ai coetanei (o quasi) informazioni corrette sulle conseguenze dell'eccessivo consumo di alcol.
Il prossimo appuntamento in cui gli Operatori della Croce Rossa forniranno questo servizio sarà il 21 e 22 settembre prossimi presso la "Fiera dell'Artigianato, Commercio ed Enogastronomia" di Gonars dalle 18.00 alle 22.00. La prova, della durata di pochi secondi, è gratuita e aperta a tutti coloro che sono curiosi di conoscere la propria effettiva reazione dell'organismo all'alcol. Tutti i dati rilevati sono riservati e completamente anonimi: essi sono impiegati dall'Associazione a soli scopi statistici inerenti il progetto di prevenzione.
Giovedì 03 ottobre inizia il prossimo corso per diventare Volontario della C.R.I.
Il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Palmanova, che comprende anche le sedi di Cervignano e Torviscosa, cerca nuovi Volontari.
Fino ad oggi il Comitato Locale C.R.I. ha saputo far fronte a tutte le richieste che la popolazione, gli enti e le associazioni hanno avanzato; questa richiesta è però in continua crescita esponenziale e proprio per questo è necessario incrementare le risorse umane con il reclutamento di nuovi Volontari.
In questo momento di crisi socio-economica globale, le classi più vulnerabili sono sempre più a rischio e solo la solidarietà disinteressata e reciproca può contenere il danno.
Chiunque in Croce Rossa può essere d’aiuto agli altri ed anche a se stesso, mettendo a disposizione il suo tempo libero e dando un importante significato umano alle proprie azioni, sotto il simbolo dell’Associazione di Volontariato più grande al mondo.
Tutti coloro che hanno compiuto 14 anni ed hanno del tempo libero da dedicare all’Associazione, possono iscriversi. La Croce Rossa fa un appello particolare ai pensionati, ai lavoratori a turno ed alle casalinghe, categorie di persone che più facilmente possono contribuire a sostenere le necessità sanitarie e socio-assistenziali che si presentato durante la settimana.
Anche le proprie competenze professionali e le abilità acquisite nella vita (elettricista, cuoco, idraulico, segretaria, ingegnere, ecc...) sono utili nei vari settori di attività della Croce Rossa: essa infatti non è solo sanità!
A questo scopo la Croce Rossa organizza un corso per formare nuovi Volontari: le lezioni avranno inizio giovedì 03 ottobre 2013 e si terranno presso la sede della Croce Rossa Italiana in via Visco n. 2 a Jalmicco di Palmanova. Gi incontri (11 in tutto) si svolgeranno generalmente martedì e giovedì dalle ore 20.30 alle ore 22.30.
Il corso è stato molto semplificato per dare a tutti la possibilità di accedervi senza timori di insuccesso.
Un nuovo percorso formativo a livello nazionale ha fatto sì che sia dato molto spazio alla cultura generale di Croce Rossa ed alla formazione umanistica ed etica del Volontario.
Naturalmente non mancherà la parte relativa al primo soccorso con l’obiettivo di formare persone in grado di prestare le prime cure in caso di incidenti (stradali, domestici, sul lavoro...) o di eventi patologici importanti; saranno insegnate, quindi, le manovre di B.L.S. (basic life support - cioè massaggio cardiaco e respirazione artificiale, secondo le linee guida IRC ed ERC), il supporto psicologico agli infortunanti, la gestione corretta di una chiamata al 118, nonché nozioni di etica comportamentale del soccorritore e di Diritto Internazionale Umanitario.
Al termine del corso i nuovi Volontari potranno scegliere in quali dei diversi settori in cui opera la Croce Rossa specializzarsi: dopo un mirato ed attento addestramento, infatti, si potrà prestare servizio sulle ambulanze dell'Ente, nei settori logistico e di assistenza sociale, prendere parte alle missioni di soccorso internazionali, svolgere attività educative con i bambini, ecc...
Iscrizioni ed ulteriori informazioni

Il calendario delle lezioni ed altre informazioni sono illustrate sul volantino del corso.
Da quest'anno è possibile iscriversi on line compilando il form su questo sito.
L'iscrizione può essere fatta anche compilando l'apposita scheda e consegnandola presso la sede C.R.I. di Jalmicco dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 21.00 o prima dell'inizio delle lezioni.
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare allo 0432 92 36 46 tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 20.00, oppure scrivere una mail a reclutamento@cripalmanova.it
|