- Mercoledì 15 maggio il prossimo corso per le manovre di disostruzione pediatriche
- Anche le maestre a lezione di Manovre di Disostruzione Pediatrica
Mercoledì 15 maggio il prossimo corso per le manovre di disostruzione pediatriche
Il corso, rivolto a tutti coloro che accudiscono neonati e bambini, si terrà nella sede del Comitato Locale C.R.I. di Palmanova in via visco 2 a Jalmicco, mercoledì 15 maggio alle 20:00.
Docenti del corso saranno istruttori C.R.I. (medici, infermieri e laici) che hanno seguito uno specifico percorso formativo all'interno del progetto di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica, organizzato dalla Croce Rossa Italiana su tutto il territorio nazionale.
Il corso sarà attivato con un numero minimo di 15 adesioni (e un numero massimo di 20 corsisti). Il costo e' di 30,00 €, comprensivi del materiale didattico.
Per l'iscrizione è sufficiente compilare il modulo scaricabile e spedirlo entro e non oltre il 12 Maggio p.v. al n° di fax 0432 923755 o mandarlo via mail all'indirizzo: pblsd@cripalmanova.it. Se vi fossero problemi con il link, è possibile collegarsi al sito www.cripalmanova.it e seguire il seguente percorso: Documenti Scaricabili > Formazione Sanitaria Corsi Esterni > Corsi Disostruzione Vie Aeree Pediatrico Neonatale > Corso MDVAEP > Scheda Iscrizione e Trattamento Dati Corso MDVAEP. Le iscrizioni verranno accolte fino al raggiungimento del numero massimo degli iscritti e farà fede l'ordine di arrivo.
La cronaca sempre piu' spesso ci informa di tragedie consumate tra le mura domestiche che riguardano bambini che perdono la vita a causa di ostruzioni da corpo estraneo, cibo, palline di gomma, giochi... La Croce Rossa Italiana che da sempre si occupa di formazione ha sentito l'esigenza, maggiormente in questo settore, di diffondere le linee guida sulla disostruzione pediatrica e sulle manovre accessorie di rianimazione cardiopolmonare pediatrica ad esse collegate, tra sanitari (medici e infermieri) e "laici" (maestre, insegnanti, allenatori, baby sitter, genitori, bagnini ecc.). Queste manovre cambiano in tutto il mondo ogni 5 anni, e fuori dall'ambito sanitario solo in pochi le conoscono. Accanto a queste manovre vi e' anche il corretto posizionamento del neonato sul lettino; argomento molto discusso e che recentemente ha visto delineare delle nuove linee guida di cui la Croce Rossa è promotrice.
Per conoscere queste semplici manovre ed altre utili abitudini, basta frequentare un corso teorico pratico su come provvedere alla disostruzione delle vie aeree in eta' pediatrica e neonatale.
Il corso alla popolazione ha una durata di quattro ore divise in una prima ora teorica dove apprendere le fondamentali nozioni anatomiche e fisiologiche di lattanti e bambini, e tre ore in cui poter mettere in pratica ed imparare le manovre da eseguire. Questa fase viene supportata dall’utilizzo di sofisticati manichini neonatali e pediatrici, che simulano in modo realistico il corpo del bambino (o neonato), l’ostruzione, e la successiva espulsione del corpo estraneo se il soccorso eseguito risulta efficace.
Alla fine del corso viene rilasciato al partecipante un attestato che certifica la partecipazione al corso e il raggiungimento del livello di capacità richiesto. Tale attestazione viene anche trasmessa alla Sede Centrale della C.R.I. a Roma dove tutti i dati dei partecipanti vengono inseriti in un database nazionale.
Ulteriori informazioni sui corsi le trovate sul nostro sito o contattando la Responabile all'indirizzo pblsd@cripalmanova.it
Anche le maestre a lezione di Manovre di Disostruzione Pediatrica
Sabato 4 maggio scorso, le maestre, le collaboratrici scolastiche e le stagiste delle scuole dell'infanzia di Ialmicco e Trivignano Udinese hanno partecipato ad un corso sulle manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica. Il 20 aprile, anche un gruppo di genitori vi ha preso parte, ritenendo importante essere istruiti sull'argomento.
Ogni anno in Italia, 50 famiglie sono distrutte dalla morte di un bambino per soffocamento da corpo estraneo, soprattutto perché chi li assiste nei primi momenti, non è preparato a mettere in atto le azioni opportune.
Per questo, la Croce Rossa Italiana ha avviato su tutto il territorio nazionale il “Progetto Pediatrico” per diffondere le linee guida sulla disostruzione pediatrica e sulla rianimazione cardiopolmonare pediatrica, rivolto soprattutto a docenti, insegnanti, allenatori, babysitter, genitori, bagnini, ovvero tutte le figure professionali e non che quotidianamente vivono a stretto contatto con i più piccoli.
Oltre che ai periodici corsi formativi ed alle lezioni interattive MDVAEP rivolti ai privati, il Comitato Locale C.R.I. di Palmanova, con il sostegno dell'ASS n. 5 "Bassa Friulana", ha avviato un progetto formativo rivolto specificatamente alle insegnati delle scuole d'infanzia e dei primi anni delle primarie dei comuni convenzionati.
Gli appuntamenti di Trivignano e Ialmicco fanno parte di questo progetto e hanno ricevuto il plauso delle maestre che, oltre a ringraziare i Volontari della Croce Rossa per l'impegno personale profuso, invitano genitori e docenti a prendere parte ad iniziative di questo tipo.
L'articolo sul sito dell'Istituto Comprensivo di Palmanova.
|