- In fiamme l'ospedale di Palmanova: ma è solo una simulazione!
- Presentate a Palmanova le due nuove cicloambulanze
In fiamme l'ospedale di Palmanova: ma è solo una simulazione!
Stanze e corsie invasi dal fumo, bagliori di fiamme, soccorritori in azione: così si presentava sabato pomeriggio il day hospital dell'ospedale di Palmanova. Fortunatamente tutto ciò era il frutto degli effetti speciali utilizzati per simulare un incendio nel reparto e rendere l'esercitazione di evacuazione il più possibile reale.
Questa simulazione, voluta dalla Direzione Ospedaliera ed organizzata dal pronto soccorso/area di emergenza, ha avuto lo scopo di testare la risposta del personale interno a questo tipo di eventi; in particolare si è voluto valutare l'attivazione e l'intervento della squadra antincendio, l'esecuzione e le tempistiche delle procedure di evacuazione e le modalità di gestione dei coinvolti nell'emergenza.
Prezioso il contributo della Croce Rossa di Palmanova che ha partecipato all'evento con una trentina di Volontari. Tra questi, una quindicina hanno simulato i pazienti ricoverati ed i loro parenti in visita; tutti i figuranti sono stati abilmente preparati dal gruppo dei truccatori della C.R.I., mentre gli operatori del settore logistico si occupavano di ricreare gli effetti dell'incendio e raccogliere il materiale multimediale.
Il personale sanitario coinvolto, all'oscuro della tipologia ed dell'entità dell'emergenza, si è attivato nel sentire le prime grida d'aiuto dei malati e nel vedere le corsie che si stavano riempiendo di fumo; valutata rapidamente la gravità della situazione, è stato dato inizio alla procedura antincendio ed al trasferimento dei ricoverati. Contemporaneamente da altri reparti è giunto personale di rinforzo che ha aiutato nel trasporto delle persone al sicuro punto di raccolta, dove si è provveduto alla valutazione del loro stato di salute.
La Croce Rossa palmarina ha approfittato di questa simulazione per verificare le tempistiche di allertamento e l'impiego dei mezzi a supporto di questo tipo di emergenze, ed ha messo a disposizione della struttura ospedaliera ausili per la movimentazione dei ricoverati come sedie a rotelle, montascale, barelle e barellini pieghevoli, ecc...
Al termine vi è stato il debriefing tra i partecipanti per discutere sulle problematiche emerse, utili per proporre eventuali modifiche al piano di sicurezza al fine di renderlo più efficace.
Il parere degli osservatori sulla tempestività dell'intervento è stato comunque positivo (l'intero reparto è stato evacuato in meno di 10 minuti) grazie all'importante "gioco di squadra" di medici, infermieri e OSS. Questi hanno sottolineato poi la difficoltà nell'operare tenendo a freno le proprie emozioni, scaturite dalla sensazione di trovarsi in una situazione di emergenza simulata identica a quella reale.
Sul nostro sito è possibile visionare la photogallery completa dell'esercitazione; a breve sarà disponibile anche un video.
Presentate a Palmanova le due nuove cicloambulanze
Lo scorso venerdì sera si è tenuta presso il municipio di Palmanova la presentazione della gara podistica “Mezza Maratona Città di Palmanova”. All'interno di questo appuntamento sono state presentate al pubblico le due nuove cicloambulanze in dotazione al Comitato Locale C.R.I. di Palmanova.
Il taglio del nastro di questi due mezzi è stato affidato alla Vice Sindaco di Palmanova Adriana Danielis e all'Assessore Massimo Agnese.
Il servizio di cicloambulanza, che è quotidianamente impiegato in alcune grandi città europee come Londra, Manchester e Utrecht, in Italia è attivo solo in pochi centri come supporto sanitario in particolari manifestazioni; tra questi ricordiamo il servizio svolto dalla Croce Rossa a Milano, Roma, Genova, Novara e Mondovì.
Il soccorso sanitario con l'ausilio di una bicicletta risulta molto utile per garantire un pronto intervento in tutte quelle situazioni in cui la movimentazione dell'ambulanza è difficoltosa (terreno impercorribile, presenza di folla sulla strada, ecc...) e la squadra a piedi impiega troppo tempo per arrivare sul posto dell'incidente. Essa permette, quindi, di recuperare nell'intervento minuti preziosi che possono ridurre le conseguenze, ad esempio, di un arresto cardiaco.
Le cicloambulanze saranno impiegate nelle assistenze sanitarie ad alcuni tipi di gare ciclistiche e podistiche, o a grandi manifestazioni che richiamano un gran numero di partecipanti come "Friuli Doc".
Come per il nuovo Posto Medico Avanzato, anche per questi nuovi strumenti l'allestimento è stato eseguito presso l'officina interna della C.R.I. grazie all'esperienza di molti Volontari ed all'aiuto della ditta Macoratti Plast di Palmanova e Arte Grafica di Santa Maria la Longa. Anche in questo caso si è cercato di impiegare materiali ed apparati affidabili per garantire agli operatori il miglior supporto durante gli interventi. Particolare attenzione è stata data alla visibilità ed al riconoscimento dei mezzi: infatti, in alcune occasioni, esperienze analoghe si sono rivelate poco efficaci in quanto, l'assenza di adeguati dispositivi acustici e luminosi di emergenza, non garantivano alle biciclette un percorso preferenziale tra la folla.
Il mezzo base su cui sono state allestite le due cicloambulanze è la citybike Dahon mod. “Epresso”, con cambio Shimano a 21 rapporti e la peculiarità di essere rapidamente ripiegata per facilitarne il trasporto.
Di seguito si riassumono le caratteristiche e le modifiche più importanti:
- portapacchi posteriore in acciaio rinforzato;
- due borse posteriori da 40 litri di capienza cadauna e una borsa su manubrio da 7 litri, tutte impermeabili e a sgancio rapido. Le borse contengono tutti i presidi che compongono la dotazione di una squadra a piedi (defibrillatore semiautomatico, presidi per la ventilazione e l'ossigeno terapia, la medicazione, la diagnostica, l'immobilizzazione, e la crioterapia);
- dispositivi di emergenza costituiti da sirena elettronica, cinque barre lampeggianti a led blu (anteriori, posteriore e laterali), antenna estensibile con lampeggiante a led blu e logo C.R.I. luminoso;
- impianto elettrico sostenuto da batteria a 12 V che alimenta fari anteriori e posteriori e dispositivi di emergenza;
- centralina di controllo dei dispositivi elettronici montata sul manubrio;
- presa di alimantazione per la ricarica della batteria;
- borsa con il necessaire per le piccole riparazioni;
- caschetto di protezione da ciclista;
- copertoncini per uso in fuoristrada;
- parafanghi anteriori e posteriori;
- borsello portaoggetti sottosella;
- supporto per radio portatile C.R.I. sul manubrio;
- per migliorare l'identificabilità, i telai, i caschetti e le borse sono stati dotati di serigrafie e loghi rinfrangenti secondo la tipica livrea dei mezzi di Croce Rossa.
Il primo impiego di queste cicloambulanze averrà in occasione della Mezza Maratona Città di Palmanova che si terrà domenica 18 novembre prossimo. Dopo tale occasione, il servizio di soccorso in bici sarà a disposizione di chiunque ne faccia richiesta in occasione di manifestazioni sportive, culturali ecc... in analogia con quanto avviene per il servizio ambulanza. Le cicloambulanze affiancano ma non sostituiscono il servizio ambulanza.
|