- Ottimo successo per i corsi di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica della C.R.I. a Cervignano e San Giorgio
- L'ASS n. 5 collabora con i Giovani della C.R.I. di Torviscosa nel progetto Alcol? Decidi tu!
- La C.R.I. di Palmanova alla 2^ Fiera dell'Artigianato, Commercio ed Eno-Gastronomia di Gonars
Ottimo successo per i corsi di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica della C.R.I. a Cervignano e San Giorgio
Continua l'impegno degli Istruttori delle Manovre di Disostruzione delle Vie Aeree in Età Pediatrica (MDVAEP).
E' ricca di impegni l'agenda degli istruttori MDVAEP del Comitato Locale della C.R.I. di Palmanova che questa settimana hanno tenuto ben tre corsi: il primo, voluto dal Gruppo ANA di San Giorgio di Nogaro, ha formato 22 persone; il secondo è stato svolto su richiesta dell'Associazione “A piccoli Passi” di Cervignano del Friuli ed ha visto la partecipazione di 20 cittadini. Il terzo appuntamento è stato tenuto all'interno del corso di reclutamento per nuovi Volontari del Comitato Locale C.R.I. di Palmanova dove 60 futuri Volontari della Croce Rossa hanno appreso queste importanti manovre salvavita.
La Croce Rossa Italiana ha fondato il “Progetto Pediatrico” nel 2009 con lo scopo di sensibilizzare la popolazione sull'incidenza di decessi da ostruzione da corpo estraneo nei bambini e tentare di diminuire il tasso di mortalità e le sequele invalidanti formando quanta più gente possibile.
La mortalità in Italia per queste cause è, secondo i dati della Società Italiana Pediatrica del 2007, di 50 bambini l'anno, ma gli aspetti più drammatici sono tuttavia quelli che indicano la non conoscenza di queste corrette manovre da parte di chi presta soccorso: prendere per i piedi un bambino non solo è una manovra inefficace ma è anche dannosa; infilare le dita in bocca nel tentativo di estrarre il corpo estraneo porta il più delle volte a un'ostruzione ancora più grave e non ad aiutare l'infante.
Da questi presupposti nasce la necessità di svolgere corsi MDVAEP per formare correttamente quanta più gente possibile (soprattutto maestre, babysitter, psicologi, logopedisti, e tutte le figure che operano a stretto contatto coi bambini): ciò è una sicurezza in più per il lavoratore, per i genitori, ma soprattutto per i bambini stessi.
I corsi MDVAEP vengono svolti da istruttori (laici, infermieri e medici) che hanno seguito uno specifico percorso formativo a livello nazionale tenuto da Volontari C.R.I. specializzati come medici pediatri, infermieri pediatrici e infermieri che lavorano in area critica: ciò garantisce l'uniformità nelle metodiche di insegnamento e la qualità dei corsi erogati in tutta Italia. Questo stesso team di lavoro della Croce Rossa Italiana raccoglie continuamente nuove preziose informazioni sulla problematica e aggiorna il percorso formativo secondo le più moderne linee guida internazionali in materia.
Il corso alla popolazione ha una durata di quattro ore divise in una prima ora teorica dove apprendere le fondamentali nozioni anatomiche e fisiologiche di lattanti e bambini, e tre ore in cui poter mettere in pratica ed imparare le manovre da eseguire. Questa fase viene supportata dall’utilizzo di sofisticati manichini neonatali e pediatrici, che simulano in modo realistico il corpo del bambino (o neonato), l’ostruzione, e la successiva espulsione del corpo estraneo se il soccorso eseguito risulta efficace.
Alla fine del corso viene rilasciato al partecipante un attestato che certifica la partecipazione al corso e il raggiungimento del livello di capacità richiesto. Tale attestazione viene anche trasmessa alla Sede Centrale della C.R.I. a Roma dove tutti i dati dei partecipanti vengono inseriti in un database nazionale.
Dall'inizio dell'anno ad ora il Comitato Locale C.R.I. di Palmanova ha formato in materia ben 190 persone. Questo importante traguardo sarà però presto superato: vi sono già in programma ulteriori appuntamenti per il mese di novembre ed inoltre è stato avviato un progetto sostenuto dall'Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 per la formazione di ben 76 maestre che insegnano nelle scuole dell'infanzia dei comuni convenzionati con la Croce Rossa di Palmanova.
Il lavoro è tanto, ma più grande è l'entusiasmo degli istruttori nell'organizzare e svolgere questi corsi!
Per qualsiasi tipo di informazione potete consultare la sezione dedicata di questo sito o scrivere all'indirizzo mail pblsd@cripalmanova.it
L'ASS n. 5 collabora con i Giovani della C.R.I. di Torviscosa nel progetto Alcol? Decidi tu!
Il Comitato Locale C.R.I. di Palmanova, nell'ambito del progetto di sensibilizzazione "Alcol? Decidi tu!" promosso dai Giovani della Croce Rossa di Torviscosa, ha firmato un protocollo di collaborazione con l'Azienda per i Servizi Sanitari n° 5 "Bassa Friulana".
Questa nuovo rapporto permetterà ai giovani Volontari di poter usufruire della preziosa esperienza delle psicologhe e operatrici del "SOS Alcologia" dell'A.S.S. 5 per migliorare le iniziative di cui si compone il progetto di prevenzione dell'abuso di alcol.
Questa iniziativa, in linea con le direttive emanate in materia dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.), ha lo scopo di focalizzare l’attenzione della popolazione del territorio sui temi della prevenzione e della riduzione del danno inerenti l’abuso di sostanze alcoliche, e sulle corrette manovre di soccorso in caso di intossicazione grave da etanolo.
Essa si compone di due diversi ambiti di attività. Il primo, che ha già avuto avvio la scorsa estate, ha come finalità la riduzione del danno che questo tipo di abuso causa alla popolazione, e si svolge all'interno di manifestazioni dove i giovani Volontari della C.R.I. forniscono ai partecipanti utili alcoltest per verificare il proprio stato di alterazione e corredando ciò con informazioni utili ad un uso responsabile di alcol.
Il secondo consiste invece di incontri con i ragazzi che frequentano le scuole della Bassa Friulana. In questi appuntamenti, dove sono esposti i rischi che l'abuso di bevande alcoliche comporta a breve e lungo termine, le esperienze professionali delle operatrici dell'A.S.S. n° 5 unite alla capacità dei Pionieri C.R.I. di relazionarsi con ragazzi di simile età (metodo della "peer education") renderà più facile affrontare le tematiche del progetto che possono riassumersi in:
- riconoscere i comportamenti a rischio e riflettere sui costi e benefici che questi comportano;
- fornire informazioni rispetto alla cultura del bere, ai relativi danni, alla prevenzione dei problemi alcol-correlati con particolare attenzione alla tematica ”alcol e guida” e alla prevenzione degli incidenti stradali;
- fornire informazioni su una corretta chiamata ai soccorsi;
- imparare un corretto primo soccorso sia in caso di incidente stradale che in caso di eccessiva assunzione di sostanze alcoliche;
- coinvolgere i genitori nel percorso di prevenzione degli incidenti stradali e sensibilizzarli ai problemi alcol-correlati;
- favorire il confronto genitori-figli sulle tematiche trattate.
La C.R.I. di Palmanova alla 2^ Fiera dell'Artigianato, Commercio ed Eno-Gastronomia di Gonars.
Nel fine settimana scorso si è svolta a Gonars la seconda edizione della Fiera dell'Artigianato, Commercio ed Eno-Gastronomia organizzata dal ''Gruppo Imprese Stradalta".
Grazie alla ospitalità del Presidente del gruppo Igliff Prez, hanno partecipato alla manifestazione anche i Volontari del Soccorso C.R.I. di Palmanova ed i Giovani della Croce Rossa di Torviscosa con un proprio stand.
Durante queste giornate, accanto alle tipicità friulane e alle aziende gonaresi che hanno presentato le loro produzioni industriali, artigianali, commerciali e finanziarie, i Volontari ed i Pionieri hanno illustrato le varie attività e progetti svolti dalla Croce Rossa palmarina. In particolare è stato dato risalto al progetto ''Alcol? Decidi tu?'', distribuendo tra i visitatori utili alcol-test e informazioni sull'uso consapevole di bevande alcoliche.
Il motivo della scelta da parte dell'organizzazione di ospitare i Volontari della C.R.I. tra le proprie aziende è stata data dal fatto che, benché realtà produttive e volontariato abbiano fini diversi, entrambi rappresentano, nella varietà del territorio, imprese che vivono della forza delle persone.
|