- Festa di Carnevale 2014
- Mercoledì 26 Marzo 2014 il prossimo corso certificativo sulle Manovre di Disostruzione in Età Pediatrica (MDVAEP)
Festa di Carnevale 2014
Martedì 4 marzo dalle ore 15.00 alle ore 19.00 avrà luogo, presso la sala civica comunale (scuola primaria di Bagnaria Arsa), la Festa di Carnevale organizzata dai Volontari del Comitato Locale C.R.I. di Palmanova.
L'evento, giunto quest'anno alla sua nona edizione, è molto atteso e richiama centinaia di bambini e genitori provenienti da tutti i comuni della Bassa Friulana.
Anche quest'anno l'appuntamento avrà un risvolto solidale: ogni bambino potrebbe portare alla festa qualche genere di prima necessità che sarà destinato ai bambini ed alle loro famiglie che si trovano in difficoltà.
Quanto raccolto sarà, infatti, distribuito dai Volontari della Croce Rossa Italiana alle persone bisognose che risiedono nei 23 comuni che compongono il mandamento di competenza della C.R.I. palmarina. Tra i generi più richiesti vi sono gli alimenti in scatola (tonno, sgombro, fagioli, piselli...), latte a lunga conservazione (intero e parzialmente scremato), caffè, shampoo, bagnoschiuma e altri prodotti per l'igiene preferibilmente per l'infanzia.
Come sempre il pomeriggio sarà allietato con giochi, musica e balli organizzati dai Volontari, e non mancherà anche un piccolo rinfresco per i presenti.
Si ringrazia il Comune di Bagnaria Arsa per la disponibilità nel fornire gli spazi della sala civica.
Vi aspettiamo quindi numerosi alla festa, rigorosamente in maschera. L'ingresso è aperto a tutti!
Guarda le foto delle passate edizioni
Mercoledì 26 Marzo 2014 il prossimo corso certificativo sulle Manovre di Disostruzione in Età Pediatrica (MDVAEP)
Il corso, rivolto a tutti coloro che accudiscono neonati e bambini, si terrà nella sede del Comitato Locale C.R.I. di Palmanova in via Visco 2 a Jalmicco, alle 20:00.
Docenti del corso saranno istruttori C.R.I. (medici, infermieri e laici) che hanno seguito uno specifico percorso formativo all'interno del progetto di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica, organizzato dalla Croce Rossa Italiana su tutto il territorio nazionale.
Il corso sarà attivato con un numero minimo di 10 adesioni (e un numero massimo di 20 corsisti). Il costo e' di 30,00 €, comprensivi del materiale didattico.
Per l'iscrizione è sufficiente compilare il modulo scaricabile e mandarlo via mail entro e non oltre il 16 marzo p.v. all'indirizzo: pblsd@cripalmanova.it. Le iscrizioni verranno accolte fino al raggiungimento del numero massimo degli iscritti e farà fede l'ordine di arrivo.
Se vi fossero problemi con il link, è possibile collegarsi al sito www.cripalmanova.it e seguire il seguente percorso: Documenti Scaricabili > Formazione Sanitaria Corsi Esterni > Corsi Disostruzione Vie Aeree Pediatrico Neonatale > Corso MDVAEP > Scheda Iscrizione e Trattamento Dati Corso MDVAEP.
La cronaca sempre piu' spesso ci informa di tragedie consumate tra le mura domestiche che riguardano bambini che perdono la vita a causa di ostruzioni da corpo estraneo, cibo, palline di gomma, giochi...
La Croce Rossa Italiana che da sempre si occupa di formazione ha sentito l'esigenza, maggiormente in questo settore, di diffondere le linee guida sulla disostruzione pediatrica e sulle manovre accessorie di rianimazione cardiopolmonare pediatrica ad esse collegate, tra sanitari (medici e infermieri) e "laici" (maestre, insegnanti, allenatori, baby sitter, genitori, bagnini ecc.). Queste manovre cambiano in tutto il mondo ogni 5 anni, e fuori dall'ambito sanitario solo in pochi le conoscono.
Accanto a queste manovre vi e' anche il corretto posizionamento del neonato sul lettino; argomento molto discusso e che recentemente ha visto delineare delle nuove linee guida di cui la Croce Rossa è promotrice.
Per conoscere queste semplici manovre ed altre utili abitudini, basta frequentare un corso teorico pratico su come provvedere alla disostruzione delle vie aeree in eta' pediatrica e neonatale.
Il corso alla popolazione ha una durata di quattro ore divise in una prima ora teorica dove apprendere le fondamentali nozioni anatomiche e fisiologiche di lattanti e bambini, e tre ore in cui poter mettere in pratica ed imparare le manovre da eseguire. Questa fase viene supportata dall’utilizzo di sofisticati manichini neonatali e pediatrici, che simulano in modo realistico il corpo del bambino (o neonato), l’ostruzione, e la successiva espulsione del corpo estraneo se il soccorso eseguito risulta efficace.
Alla fine del corso viene rilasciato al partecipante un attestato che certifica la partecipazione al corso e il raggiungimento del livello di capacità richiesto. Tale attestazione viene anche trasmessa alla Sede Centrale della C.R.I. a Roma dove tutti i dati dei partecipanti vengono inseriti in un database nazionale.
Ulteriori informazioni sui corsi le trovate sul nostro sito o contattando la Responsabile all'indirizzo pblsd@cripalmanova.it
Eventuali gruppi di genitori o insegnanti che intendano richiedere il corso, possono chiedere informazioni via e-mail a pblsd@cripalmanova.it

|