A grande richiesta continuano i Corsi di Primo Soccorso per Aziende

Il prossimo sarà avviato il 12 dicembre presso il Palmanova Outlet Village e sarà rivolto alle aziente con rischio di categoria B e C.
Il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Palmanova fornisce ad aziende e privati corsi di primo soccorso previsti dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, secondo i dettami del Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003 "Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale".
Il prossimo corso si terrà nelle giornate 12-13-14 dicembre, dalle ore 10 alle ore 14 e si svolgerà presso il centro commerciale "Palmanova Outlet Village" di Aiello del Friuli secondo il programma allegato.
Il personale docente del corso è costituito da medici, infermieri ed istruttori, tutti Volontari della Croce Rossa Italiana, che per ricoprire tale ruolo hanno conseguito l'abilitazione all’insegnamento. Inoltre, ogni corso attivato è supervisionato e coordinato da un Medico Direttore del corso.
Tutti i corsi prevedono una fase d’apprendimento con lezioni frontali ed una fase con esercitazioni pratiche con l'ausilio di manichini e casi di intervento simulati.
Il corso in procinto di iniziare è indirizzato alle aziende classificate in categoria di rischio B e C.
Questo corso può essere frequentato per l’acquisizione di un NUOVO BREVETTO o, per coloro che lo hanno già svolto, dell’AGGIORNAMENTO (la legge prevede che la validità del brevetto è di tre anni).
Gli iscritti al corso NUOVO BREVETTO seguiranno i moduli A-B-C (durata 12 ore).
Gli iscritti al corso AGGIORNAMENTO seguiranno solo il modulo A (durata 4ore); Quindi per il corso AGGIORNAMENTO è obbligatoria la presenza nella sola giornata del 12 Dicembre.
Le valutazioni teorico-pratiche avverranno in itinere.
L’Azienda che ha richiesto il corso e che è in attesa dello svolgimento, può richiedere il rilascio della certificazione di pre-iscrizione da esibire a propria tutela, in caso d’ispezione da parte del Servizio di Medicina del Lavoro delle Aziende Sanitarie.
Prima di richiedere un corso è importante conoscere la propria categoria d’appartenenza. L’identificazione della categoria d’appartenenza (A-B-C), è fatta dal datore di lavoro sentito il medico competente, ove previsto (art. 1 comma 2 del D.M. n. 388/2003).
Per l'iscrizione è sufficiente compilare il modulo (dove sono indicati anche i costi) e spedirlo, solo via mail, a corsi.aziende@cripalmanova.it Si prega di indicare, in maniera chiara, l’indirizzo mail, dove si desidera ricevere le successive comunicazioni.
Per ulteriori informazioni basterà inviare una mail a: corsi.aziende@cripalmanova.it
Le iscrizioni si chiuderanno giorno 7 Dicembre; i posti a disposizione sono 20.
Il pagamento del corso, dovrà essere effettuato prima dell’inizio delle lezioni secondo una di queste modalità:
direttamente presso la segreteria prima dell'inizio del corso;
tramite bonifico cu conto corrente bancario C/C BANCARIO n° 038570401400 presso: Banca di Cividale Spa Tesoreria – P.zza Grande 14 – 33057 PALMANOVA intestato a "Croce Rossa Italiana – Comitato Locale di Palmanova" via Visco 2 – 33057 PALMANOVA IBAN: IT 57 P 05484 64050 038570401400 Swift Code - CIVIIT2C
tramite versamento postale C/C POSTALE n° 65057804 intestato a: "Croce Rossa Italiana –Comitato Locale di Palmanova" via Visco 2 – 33057 PALMANOVA IBAN: IT 33 N 07601 12300 000065057804
Ulteriori dati del Comitato Locale C.R.I. di Palmanova cod. fisc. 01906810583 part. Iva 01019341005
Campo regionale addestrativo per attività di emergenza EAGLES CAMP 2012
Lo scorso fine settimana si e' svolto, in località Campo Sacro a Trieste, il campo regionale "Eagle Camp 2012" organizzato a cura del Delegato Regionale C.R.I. alle Attività di Emergenza e del Comitato Regionale C.R.I. F.V.G.
Nell'ambito del campo sono stati attivati il 3° Corso OpEm ed il 1° Corso di specializzazione in Logistica.
Il Corso OPEM (Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza) è il primo livello in materia di formazione alle emergenze ed alle attivita' di protezione civile come prevista dal recente "Regolamento di Organizzazione delle Attivita' del Settore Emergenza" che ristruttura tutte le attività che la Croce Rossa Italiana svolge nel settore dell'emergenza.
Il corso è volto a formare i Volontari sulle attivita' di protezione civile e tutte le altre attivita' proprie della C.R.I. che escono dalla definizione standard di protezione civile usata nel nostro paese, ma che appartengono comunque alla sfera dell'emergenza (ad esempio risposta internazionale ai disastri, soccorso ai migranti in situazioni particolarmente delicate...).Gli argomenti trattati durante il corso riguardano molteplici aspetti: sistema di protezione civile, organizzazione delle attività di emergenza, logistica delle emergenze, aspetti psicologici, preparazione alla missione, etica in emergenza, sicurezza degli operatori, nozioni antincendio, cartografia e orientamento, incidenti maggiori e comunicazioni radio.
Il corso di specializzazione in logistica invece è uno dei corsi di livello successivo. Obiettivi di questo corso sono fornire le conoscenze fondamentali dell’attività logistica nel campo della risposta C.R.I. alle emergenze.
Sono affrontati argomenti relativi allo stoccaggio, trasporto e impiego dei materiali di emergenza, aspetti amministrativi e gestionali delle donazioni materiali, conoscenze di base relative all’allestimento delle aree di emergenza. Inoltre vengono svolte esercitazioni pratiche sull'utilizzo di attrezzature logistiche in uso alla C.R.I., quali tende e mezzi speciali.
Al campo erano presenti le unita' cinofile C.R.I. del gruppo cinofilo del Friuli Venezia Giulia recentemente costituitesi, il nucleo cucina ed il nucleo logistico della C.R.I. di Trieste che hanno garantito vitto e alloggio per tutti i presenti, il nucleo logistico della Croce Rossa di Palmanova con il rimorchio servizi igienici e il rimorchio botte utilizzati durante le lezioni pratiche.
La Croce Rossa regionale può ora contare su 21 nuovi operatori OpEm e 16 logisti specializzati. Nutrita è stata la partecipazione dei Volontari del Comitato Locale di Palmanova: 5 sono gli Operatori che hanno ottenuto il brevetto OpEm e 4 quelli specializzatisi in Logistica.
|