|
Il Camposcuola CR..Insieme è un importante evento a cadenza annuale che coinvolge il Comitato della Croce Rossa Italiana di Palmanova da ormai 14 anni.
Anche quest’anno, nonostante la pandemia causata dal SARSCoV 2 e le incertezze che caratterizzano questo periodo, il Comitato di Palmanova vuole essere vicino a tutte le famiglie che lo seguono da anni e che attendono l’inizio del Camposcuola per iscrivere i loro figli.
Siamo finalmente pronti ad aprire le iscrizioni a questa edizione 2020 con qualche variazione rispetto agli anni precedenti a causa della pandemia.
Le modalità di svolgimento del Camposcuola riviste rispetto agli anni precedenti sono state dettate dell’uscita nazionale e regionale delle “Linee Guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per i bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID – 19”; di seguito vi riportiamo le variazioni che dovremmo tutti rispettare:
- L’accompagnamento dei bambini/ragazzi fino ai 14 anni (esclusi) al luogo di svolgimento del campo dovrà essere garantito da un solo genitore o delegato dalla famiglia; l’ingresso dovrà inoltre essere scaglionato per evitare di “comportare assembramenti nelle aree interessate” e tutti i partecipanti verranno sottoposti a triage iniziale per poter entrare. “In caso di ragazzi di almeno 14 anni, non è necessario l’accompagnatore adulto, mentre di attribuisce al ragazzo stesso, sotto la sorveglianza degli operatori che vigilano sull’area, la responsabilità di mantenere il distanziamento fisico”.
- Il triage d’ingresso di compone di un questionario di compilazione giornaliera che va ad individuare l’eventuale presenza di segni e sintomi legati al CoViD – 19 dei partecipanti, della rilevazione della temperatura e dell’igiene delle mani;
- Tutti i bambini/ragazzi con triage negativo potranno accedere alla struttura e dovranno effettuare il cambio di scarpe, il cui utilizzo deve essere dedicato al campo scuola;
- Qualora il triage risultasse positivo in un singolo elemento, l’operatore addetto al triage non potrà far accedere il partecipanti alla struttura ma verrà data indicazione di rimanere a casa e di allertare il loro Medico di Medicina Generale (MMG) o il loro Pediatra di Libera Scelta (PLS). Se la sintomatologia si manifestasse a domicilio, la famiglia dovrà rimanere a casa e avvisare il MMG o il PLS e avvisare anche il Coordinatore del Campo Scuola;
- In caso di soprannumero di iscrizioni si applicheranno i seguenti criteri di priorità, individuati dalle Linee Guida e dal gestore:
- “minori appartenenti a nuclei familiari, anche mono genitoriali, con genitori lavoratori in servizio e assenza di rete parentale a supporto;
- minori appartenenti a nuclei familiari in condizione di documentata fragilità in carico ai servizi sanitari e/o sociale;
- minori certificati”;
- criterio temporale di iscrizione: si confronteranno data e ora di compilazione del modulo d’iscrizione danno la preferenza a chi iscriverà proprio figlio temporalmente prima.
- La conferma dell’iscrizione avverrà tramite mail crinsieme@cripalmanova.it, attraverso la quale invieremo alle famiglie il patto di corresponsabilità da rinviare alla mail compilato e firmato da entrambi i genitori;
- Il trasporto non potrà quindi essere garantito soprattutto in virtù della necessità di garantire il distanziamento sociale anche all'interno dei mezzi e la necessità di sanificare il mezzo ad ogni trasporto;
- Il numero di iscritti sarà rimodulato in virtù del nuovo rapporto da dover garantire: “per i bambini di età di scuola primaria (dai 6 agli 11 anni) un rapporto di un adulto ogni 7 bambini; per gli adolescenti in età di scuola secondaria (dai 12 ai 17 anni) un rapporto di un adulto ogni 10 adolescenti”. Le Linee Guida evidenziano come sia necessario “lavorare per piccoli gruppi di bambini ed adolescenti, garantendo la condizione della loro stabilità per tutto il tempo di svolgimento delle attività. Anche la relazione fra piccolo gruppo di bambini ed adolescenti ed operatori attribuiti deve essere garantita con continuità nel tempo. Le due condizioni di cui sopra proteggono dalla possibilità di diffusione allargata del contagio, nel caso tale evenienza di venga a determinare, garantendo altresì la possibilità di puntuale tracciamento del medesimo”. Le attuali Linee Guida vanno a modificare e restringere il rapporto adulti : bambini che era prima in vigore secondo il Decreto Regionale che parlava di un rapporto di 1 : 15. Per questo motivo quest’anno il numero di iscrizioni che siamo in grado di garantire è notevolmente ridotto: 30 ragazzi di età compresa tra i 12 e i 14 anni e 21 bambini con età tra i 7 e gli 11 anni;
- Le iscrizioni alla settimana del campo scuola sono dettate dalle fasce d’età presenti nelle Linee Guida dove emerge la necessità di circoscrivere delle fasce d’età per determinare omogeneità tra i partecipanti, a tale scopo verranno distinte “fasce relative alla scuola dell’infanzia (dai 3 ai 5 anni), alla scuola primaria (dai 6 agli 11 anni) ed alla scuola secondaria (dai 12 ai 17 anni)”. Nel nostro personale caso, verrà organizzata la settimana dal 17 al 22 Agosto 2020 per i ragazzi di età compresa tra i 12 e i 14 anni, la settimana dal 24 al 29 Agosto 2020 sarà invece dedicata ai bambini con età compresa tra i 6 e gli 11 anni.
- Tutti i bambini e i ragazzi con età superiore ai 6 anni dovranno indossare la mascherina come da indicazioni Ministeriali;
-
Non verrà organizzata la “Notte sotto le stelle”;
- Il servizio mensa verrà garantito tramite un ente esterno che provvederà a fornire pasti monoporzione per evitare una possibile “condivisione di posate e bicchieri da parte di più bambini nel momento del consumo del pasto”, mentre le merende verranno garantite dalle generose donazioni monoporzione che le Aziende locali ci hanno fatto;
-
Non potrà essere festeggiata la fine del campo scuola con la dimostrazione di quanto appreso durante la settimana e il pranzo finale in quanto sono vietate attività che “comprendano assembramenti di più persone, come le feste periodiche con le famiglie, privilegiano forme di audio visuali di documentazione ai fini della comunicazione ai genitori dei bambini”. Sarà nostra cura riuscire a condividere con tutte le famiglie quanto svolto in entrambe le settimane tramite foto e video;
- I partecipanti, oltre ad avere delle scarpe dedicate per i locali in cui si svolgerà il campo scuola, dovranno essere dotati di: borraccia personale con apposto sopra il nome e cognome per identificarla in modo inequivocabile, un cappellino, un completo di vestiti di ricambio, crema solare, spray anti zanzare;
Molte sono le novità e i vincoli da rispettare per garantire il minore rischio di eventuale contagio, ma anche quest’anno ce la faremo insieme al Vostro aiuto!
Il Campo Scuola si terrà a Gonars, presso la Scuola dell’Infanzia Chiara e Federico, sita in Via Molini 28/A. Il campo aprirà alle ore 8 con l’inizio del triage e la giornata terminerà alle ore 17 con l’inizio della riconsegna dei bambini. Il programma che verrà svolto nelle due settimane sarà il seguente:
|
ORARIO PRIMA SETTIMANA |
|
|
|
|
Settimana: dal 17 al 22 Agosto |
|
|
|
|
|
|
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
|
|
LUNEDI' |
MARTEDI' |
MERCOLEDI' |
GIOVEDI' |
VENERDI' |
SABATO |
|
8:00 |
TRIAGE d'accoglienza
|
TRIAGE d'accoglienza
|
TRIAGE d'accoglienza
|
TRIAGE d'accoglienza
|
TRIAGE d'accoglienza
|
TRIAGE d'accoglienza
|
|
8:30 |
|
9:00
|
|
Presentazione CRI |
Presentazione Obiettivo Strategico 3 |
Presentazione Obiettivo Strategico 2 |
Gioco |
Il trauma/ambulanza |
Cinofili |
|
9:30 |
Lezione sui 7 principi |
Gestione emergenze |
Come affronta la calamità |
Simulazione terremoto |
Il trauma/ambulanza |
Cinofili |
|
10:00 |
Lezione sui 7 principi |
Gestione emergenze |
Come affronta la calamità |
Simulazione terremoto |
Il trauma/ambulanza |
Cinofli |
|
10:30 |
Merenda |
Merenda |
Merenda |
Merenda |
Merenda |
Merenda |
|
11:00 |
Lezione sul DIU |
Esperienze di catastrofi |
Presentazione Obiettivo Strategico 5 |
Simulazione persona traumatizzata |
Simulazione di un trauma, spiegazione con domande |
Cinofili |
|
11:30 |
Lezione sul DIU |
Esperienze di catastrofi |
Come affronta la calamità |
Approccio alla persona traumatizzata |
Simulazione di un trauma, spiegazione con domande |
Cinofili |
|
12:00 |
Lezione sul DIU |
Esperienze di catastrofi |
Come affronta la calamità |
Approccio alla persona traumatizzata |
Simulazione di un trauma, spiegazione con domande |
Cinofili |
|
12:30 |
Pranzo
|
Pranzo
|
Pranzo
|
Pranzo
|
Pranzo
|
Pranzo
|
|
13:00 |
|
13:30 |
Gioco |
Gioco |
Gioco |
Gioco |
Gioco |
Gioco |
|
14:00 |
Bozza scenette |
Gioco "prepara lo zaino"
|
Presentazione Obiettivo Strategico 6 |
Giochi d'acqua |
Bozza per realizzazione video |
Realizzazione video per i genitori |
|
14:30 |
Bozza scenette |
Gioco "prepara lo zaino"
|
Come affrontare la calamità |
Giochi d'acqua |
Bozza per realizzazione video |
Realizzazione video per i genitori |
|
15:00 |
Scenetta sui 7 principi |
Gioco "prepara lo zaino"
|
Come affrontare la calamità |
Giochi d'acqua |
Bozza per realizzazione video |
Realizzazione video per i genitori |
|
15:30 |
Scenetta sui 7 principi |
Gioco "prepara lo zaino"
|
Come affrontare la calamità |
Giochi d'acqua |
Bozza per realizzazione video |
Realizzazione video per i genitori |
|
16:00 |
Merenda |
Merenda |
Merenda |
Merenda |
Merenda |
Merenda |
|
16:30 |
Gioco |
Gioco |
Gioco |
Gioco |
Gioco |
Eventuale fine dei video più saluti |
|
17:00 |
CHIUSURA CAMPO Pulizie e trasposto animatori
|
CHIUSURA CAMPO Pulizie e trasposto animatori
|
CHIUSURA CAMPO Pulizie e trasposto animatori
|
CHIUSURA CAMPO Pulizie e trasposto animatori
|
CHIUSURA CAMPO Pulizie e trasposto animatori
|
CHIUSURA CAMPO Pulizie e trasposto animatori
|
|
17:30 |
|
18:00 |
|
18:30 |
|
ORARIO SECONDA SETTIMANA |
|
|
|
|
Settimana: dal 24 al 29 Agosto |
|
|
|
|
|
|
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
|
|
LUNEDI' |
MARTEDI' |
MERCOLEDI' |
GIOVEDI' |
VENERDI' |
SABATO |
|
8:00 |
TRIAGE d'accoglienza
|
TRIAGE d'accoglienza
|
TRIAGE d'accoglienza
|
TRIAGE d'accoglienza
|
TRIAGE d'accoglienza
|
TRIAGE d'accoglienza
|
|
8:30 |
|
9:00
|
|
Presentazione campo |
Introduzione al Primo Soccorso |
Crisi epilettiche e PLS teoria |
BLS teoria |
Stili di vita sani |
Cinofili |
|
9:30 |
Giochi di conoscenza |
Chiamata al 112 e sicurezza della scena |
Crisi epilettiche e PLS teoruia |
BLS teoria |
Stili di vita sani |
Cinofili |
|
10:00 |
Intro al Covid-19 e lavaggio delle mani |
Chiamata al 112 e sicurezza della scena |
Crisi epilettiche e PLS dimostrazioni |
BLS dimostrazione |
Stili di vita sani |
Cinofli |
|
10:30 |
Merenda |
Merenda |
Merenda |
Merenda |
Merenda |
Merenda |
|
11:00 |
Covid-19 e regole |
Ferite, fratture e ustioni teoria |
Crisi epilettiche e PLS dimostrazioni |
BLS dimostrazione |
Stili di vita sani |
Cinofili |
|
11:30 |
Covid-19 e regole |
Ferite, fratture e ustioni dimostrazione |
Crisi epilettiche e PLS pratica a gruppi |
BLS pratica a gruppi |
Stili di vita sani |
Cinofili |
|
12:00 |
Covid-19 e regole |
Ferite, fratture e ustioni pratica a gruppi |
Crisi epilettiche e PLS pratica a gruppi |
BLS pratica a gruppi |
Stili di vita sani |
Cinofili |
|
12:30 |
Pranzo
|
Pranzo
|
Pranzo
|
Pranzo
|
Pranzo
|
Pranzo
|
|
13:00 |
|
13:30 |
SVAGO |
SVAGO |
SVAGO |
SVAGO |
SVAGO |
SVAGO |
|
14:00 |
Chi è la CRI, DIU e principi |
Disostruzione teoria |
Giochi d'acqua |
Educazione alla Pace (NELSON) |
Ripasso P.S. gioco\simulazioni |
Conclusione delle attività, montaggio video |
|
14:30 |
Chi è la CRI, DIU e principi |
Disostruzione dimostrazioni |
Giochi d'acqua |
Educazione alla Pace (NELSON) |
Ripasso P.S. gioco\simulazioni |
Conclusione delle attività, montaggio video |
|
15:00 |
Chi è la CRI, DIU e principi |
Disostruzione pratica a gruppi |
Giochi d'acqua |
Educazione alla Pace (NELSON) |
Ripasso P.S. gioco\simulazioni |
Conclusione delle attività, montaggio video |
|
15:30 |
Chi è la CRI, DIU e principi |
Disostruzione pratica a gruppi |
Giochi d'acqua |
Educazione alla Pace (NELSON) |
Ripasso P.S. gioco\simulazioni |
Conclusione delle attività, montaggio video |
|
16:00 |
Merenda |
Merenda |
Merenda |
Merenda |
Merenda |
Merenda |
|
16:30 |
Chi è la CRI, principi e DIU |
Gioco organizzato |
Giochi d'acqua |
Debriefing sul pomeriggio |
Gioco organizzato |
Conclusione delle attività, montaggio video |
|
17:00 |
CHIUSURA CAMPO Pulizie e trasposto animatori
|
CHIUSURA CAMPO Pulizie e trasposto animatori
|
CHIUSURA CAMPO Pulizie e trasposto animatori
|
CHIUSURA CAMPO Pulizie e trasposto animatori
|
CHIUSURA CAMPO Pulizie e trasposto animatori
|
CHIUSURA CAMPO Pulizie e trasposto animatori
|
|
17:30 |
|
18:00 |
|
18:30 |
Il costo di partecipazione al Campo Scuola è di 110,00 € per il primo figlio, dal secondo figlio in poi il costo è di 90,00 €. Chi avesse già partecipato alle edizioni precedenti e risultasse in regola con il pagamento del tesseramento dovrà sostenere una spesa di 90,00 €.
Il pagamento dovrà essere effettuato dopo la conferma dell’iscrizione e prima dell’inizio del Campo Scuola. Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario ai seguenti estremi:
Conto Corrente Bancario C/C BANCARIO N. 0381002999 presso: Banca di Cividale SCpA intestato a "Croce Rossa Italiana Comitato di Palmanova ODV" Viale Taglio, 6, 33057 Palmanova UD IBAN: IT 91 G 05484 64050 CC0381002999
Se necessitate di ulteriori informazioni, potete scriverci all'indirizzo mail crinsieme@cripalmanova.it e risponderemo a ogni Vostro dubbio!
Se non avete già preso impegni, ricordate che noi Vi aspettiamo!
Per iscriverti compila il modulo che trovi a questo link!
|
|