Soccorso Sanitario 118

Differenze tra il Servizio di Soccorso 118 ed il Trasporto di Infermi

socc san 118 01 mIl “Servizio di Urgenze ed Emergenze Mediche 118” è un servizio che è stato creato per offrire un adatto e tempestivo intervento alle emergenze sanitarie che provengono dal territorio.
Esso, grazie al numero unico nazionale 118, raccoglie via telefono tutte le richieste di soccorso urgente inoltrate dagli utenti, dopodiché in base alle informazioni raccolte, provvede ad inviare sul posto i mezzi ed il personale più adatti all’intervento da svolgervi.

I casi in cui è necessario contattare il servizio 118 possono essere:

socc san 118 02 mLa Centrale Operativa 118 è inoltre a disposizione per fornire ai cittadini i recapiti telefonici di:

Il trasporto di infermi è un servizio diverso dal soccorso 118: esso infatti consiste nel trasporto con adeguati mezzi (ambulanze, automediche, pulmini attrezzati) di persone che a causa delle loro patologie hanno gravi problemi di deambulazione o sono costrette alla totale immobilità. Questo tipo di servizio si caratterizza per la sua programmabilità, per cui non rientra nelle emergenze sanitarie.
Alcuni esempi di trasporto infermi sono i seguenti:

 

Il Servizio 118 svolto dai Volontari del Comitato Locale C.R.I. di Palmanova

socc san 118 03 mI Volontari del Soccorso ed i Pionieri del Comitato Locale C.R.I. di Palmanova svolgono questo tipo attività presso le postazioni 118 di Tarvisio, Tolmezzo e Gemona del Friuli.
Oltre a ciò la C.R.I. di Palmanova è continuamente a disposizione della Centrale Operativa 118 di Udine per fornire in qualsiasi momento operatori e veicoli a supporto di quelli già in servizio in caso di maxiemergenze.