Servizio Taxi Socio-Sanitario
- Dettagli
-
Ultima modifica il Domenica, 03 Novembre 2013 18:34
Cos'é il Taxi Socio-Sanitario
Tra i vari servizi di accompagnamento offerti dal Comitato Locale CRI di Palmanova, è stato di recente attivato il servizio di "taxi socio-sanitario". Questo servizio nasce dall'esigenza, manifestata a più livelli da privati cittadini ed amministrazioni locali, di poter usufruire di un servizio di trasporto anche di tipo non sanitario a costi contenuti.
Il servizio è svolto con autovetture, pulmini e mezzi attrezzati per il trasporto disabili. E' rivolto a tutti coloro che necessitano di recarsi a fare la spesa, in farmacia, dal medico, in ospedale, a sbrigare pratiche amministrative, a trovare un parente o un amico, a far visita ad un proprio caro al cimitero, ecc...
Si ricorda che anche il personale volontario e dipendente dedicato a questo servizio è addestrato con precisi e approfonditi percorsi formativi in ambito socio/assistenziale e sanitario, ed è in possesso di una apposita patente di guida rilasciata dalla C.R.I. in ottemperanza alle leggi in vigore.
Tutti gli utenti che usufruiscono del servizio, oltre che dall'assicurazione del veicolo, sono coperti da una ulteriore assicurazione contro eventuali infortuni durante il tragitto e al momento della salita/discesa dall'automezzo.
Tutti i mezzi ed il personale, rispondo alle più severe norme Europee in materia di sicurezza e sono continuamente collegati via radio con la Centrale Operativa Provinciale della C.R.I.
Molte Amministrazioni Comunali si sono già rivolte alla C.R.I. per affidarle questo importante servizio.
Modalità di accesso al servizio
Come richiedere il servizio
- Perché il servizio possa essere considerato un "taxi socio-sanitario", la persona accompagnata deve essere in grado di camminare autonomamente; in caso contrario è necessario richiede o un servizio di accompagnamento disabili, oppure un servizio di trasporto infermi.
- Per richiedere un servizio taxi socio-sanitario è sufficiente telefonare, con un anticipo di almeno 24 ore:
- alla sede C.R.I. di Palmanova (tel. 0432 92 36 46), dal lunedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 21.00;
- oppure alla Centrale Operativa Provinciale CRI (tel. 0432 531 531) attiva 24 ore su 24;
l'operatore vi richiederà tutti dati necessari per organizzare al meglio il servizio.
- Il servizio viene erogato compatibilmente con la disponibilità di mezzi e personale.
Costi del servizio
- Per il servizio che si svolge all'interno del mandamento del Comitato Locale C.R.I. di Palmanova (comuni di: Aiello del Friuli, Aquileia, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cervignano del Friuli, Chiopris Viscone, Fiumicello, Gonars, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Palmanova, Porpetto, Ruda, San Giorgio di Nogaro, San Vito al Torre, Santa Maria la Longa, Terzo di Aquileia, Torviscosa, Trivignano Udinese, Villa Vicentina, Visco) il costo è di 12 € per l'andata e 12 € per il ritorno;
Il costo può essere ridotto a 10 € per l'andata e 10 € per il ritorno se l'utente è Socio del Comitato Locale C.R.I. di Palmanova.
- Per il servizio che si svolge al di fuori del mandamento del Comitato Locale C.R.I. di Palmanova il costo è di 0,80 € / Km.
L'importo viene calcolato considerando i soli Km percorsi dal mezzo con l'utente a bordo, moltiplicati per due. Nei trasporti fuori mandamento non viene applicato nessuno sconto ai tesserati C.R.I.
- E’ possibile chiedere anche la sosta del mezzo e/o dell’operatore C.R.I. per essere aiutati ad espletare le proprie pratiche nel luogo di destinazione; in tal caso il costo aggiuntivo è di 15 € ogni 30 minuti.
L’arrotondamento degli importi avviene alla mezz’ora successiva (esempio: 1 ora e 20 minuti di sosta, l’utente dovrà corrispondere per 1 ora e 30 minuti)
La prima mezz'ora è gratuita.
- Se ad essere accompagnati sono due o più utenti facenti capo allo stesso nucleo famigliare (stesso indirizzo di residenza) il costo viene addebitato per una sola persona.
- Il pagamento del servizio avviene al termine dello stesso e l'utente riceve la ricevuta rilasciata al mometo dagli operatori della C.R.I..
Nel caso in cui lo stesso utente usufruisca di questo tipo di trasporto più volte nello stesso mese, può richiedere la fattura che sarà inviata a casa per via postale.